I CADUTI SENESI  NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

IL PROGETTO


 
"Ma nel mio cuore
nessuna croce manca"
[Giuseppe Ungaretti, "San Martino del Carso"]

A differenza della copiosa pubblicistica relativa ai caduti della Grande Guerra, alimentata dall'inerzia della vittoria e da un profondo e comprensibile sentimento celebrativo, nel caso della Seconda Guerra mondiale appare raro trovare elenchi dettagliati dei caduti se non per rare e specifiche eccezioni, quasi sempre concentrate su specifici episodi di guerra o su grandi e storiche unità.
Rispetto ad un panorama nazionale che presenta alcune lodevoli eccezioni ad opera di singole Amministrazioni Locali o di Associazioni di reduci ed ex combattenti, Siena non si è distaccata da un progressivo oblio verso una porzione di memoria cittadina a lungo tempo trascurata.
Ho ritenuto quindi doveroso promuovere un riconoscimento nei confronti di tutti i giovani senesi che pur con differente consapevolezza, con diverse motivazioni, talvolta militando in schieramenti opposti, sacrificarono la vita assolvendo il proprio dovere o perseguendo il proprio ideale e non fecero rientro alle proprie case al termine della guerra.
Allo scoppio del conflitto pochi tra i senesi destinati ai fronti della guerra erano in grado di capirne ragioni, cause, dimensioni e conseguenze; quasi nessuno di loro aveva lasciato la propria città prima di allora, eppure il valore degli uomini emerse subito. 
Pochi avrebbero voluto partire, ma tutti lo fecero. Pochi avrebbero voluto combattere o uccidere, ma tutti lo fecero. Le loro famiglie avevano sicuramente la morte nel cuore quando i figli partirono, ma allo stesso tempo il loro cuore era gonfio di orgoglio. L'eroismo ci fu, anche se dell'estremo sacrificio avrebbero tutti fatto volentieri a meno.
In questo scenario la guerra si manifestò per Siena come un massacro che coinvolgeva una fascia di popolazione ben delimitata: una generazione di uomini giovani, di figli ancor prima che padri e di mariti che, morendo, lasciavano i più vecchi, per i quali l'elaborazione del lutto era certo opera più difficile.
Diversamente da molte altre città italiane Siena rimase per quasi quattro anni estranea ai bombardamenti, alle distruzioni e al martirio delle vittime civili. Fatta eccezione per la presenza di sfollati provenienti da altre città e dei ricoverati negli ospedali civili e militari, la guerra venne percepita quasi esclusivamente attraverso i lutti che colpivano gli affetti, il tessuto sociale delle Contrade, amici e colleghi. Le notizie dei caduti e degli irreperibili sempre più numerose con il passare dei mesi rappresentarono il vero filtro attraverso il quale la dimensione del conflitto appariva più tangibile.
Se una percezione dell'incombere della sconfitta si rafforzò con il progressivo susseguirsi dei rovesci militari, dei lutti che sempre più frequentemente colpivano la città, persino le convulse giornate successive al 25 luglio 1943 trascorsero in una calma diffusa fino all'annuncio dell'armistizio, quando i senesi si trovarono di fronte alla propria coscienza e all'esigenza di compiere scelte, seguendo il proprio ideale, le proprie ambizioni, le proprie paure o semplicemente condizionati dall'emotività del momento.
A destare la città dal sostanziale isolamento rispetto alla crudeltà del conflitto fu il drammatico bombardamento contro la stazione ferroviaria del 23 gennaio 1944 che colpì l'area orientale esterna al centro storico, radendo al suolo numerose abitazioni, causando 24 morti e distruggendo la Basilica dell'Osservanza, replicato il successivo 11 giugno.
Mentre il resto d'Italia e persino le aree più vicine a Siena furono scenario e testimoni di una lotta cruenta e spietata, anche il passaggio del fronte si svolse senza quelle forme di distruzioni, scontri e rappresaglie che sconvolsero le città italiane. 
La vastità e la lontananza degli scenari di guerra avevano reso ancora più angosciosa la distanza tra i senesi al fronte e le loro famiglie, spesso rimaste a lungo senza notizie, date le difficoltà dei collegamenti e la lentezza delle comunicazioni: alla corrispondenza dal fronte era affidata l'unica forma di contatto con il proprio caro. 
La stessa posta che rappresentava lo sporadico ed irregolare legame era destinata ad essere il mezzo cui il destino poteva affidare l'incombenza della comunicazione della morte o dell'irreperibilità del militare; seguendo una consuetudinaria procedura il reparto di appartenenza o l'ospedale dove il militare era stato ricoverato informava il Comune di residenza, il quale provvedeva infine a comunicarlo alla famiglia.
Scorrendo i nomi dei caduti riecheggiano famosi reparti di appartenenza assieme a poco conosciute unità del Regio Esercito, battaglie entrate nella memoria collettiva e sperdute ed anonime quote altimetriche, prive persino di un nome specifico, dove caduti e dispersi caddero assieme ed in parte riposano ancora.
La inevitabile retorica legata al nome di El Alamein si affianca ad impronunciabili canaloni incastrati tra le montagne dell'Epiro, sconfinate pianure russe ad aspre montagne dell'ex Jugoslavia, sabbiose battaglie in Africa Settentrionale all'immensa catacomba vivente di Stalingrado, dove il destino pretese ugualmente il sangue di giovani senesi. 
Compaiono i nomi più o meno conosciuti degli stalag tedeschi, dei campi di sterminio sovietici o dei campi di prigionia americani o britannici: Yol, Tambov, Schweinfurt, Tiomnikov, Buchenwald, Nyeri, Casablanca, Golssen: tragedie incrociate e destino comune per coloro che rimasero prigionieri della vendetta dell'alleato divenuto rancoroso nemico, dei nemici divenuti patroni della cobelligeranza, e per tutti quelli che si trovarono nelle mani del nemico più spietato e determinato.
Il cielo del Mediterraneo, scenario e protagonista di stringate indicazioni di irreperibilità, con rare e scarne informazioni che potessero indicare dopo riposano i piloti, gli specialisti e gli avieri senesi scomparsi in missione di caccia, scorta o bombardamento ed infine di disperata difesa delle città del territorio metropolitano.
Privi di precisi riferimenti geografici e di una sepoltura benché improvvisata, accolti da un immenso quanto ad essi familiare luogo di riposo stanno invece i dispersi in mare, dalle onde luttuose di Capo Matapan a quelle del drammatico affondamento della corazzata Roma. Mare che disponibile accoglie assieme ai marinai e ai sommergibilisti senesi, gli artiglieri e i genieri, i bersaglieri e i fanti scomparsi nell'affondamento dei propri trasporti durante traversate sempre più infide e pericolose.
Dopo il vortice dei campi di battaglia più diversi e sperduti l'elenco si rivolge più vicino alla propria Patria, dove si consumò una feroce guerra civile ed infine alla propria città, dove le corsie degli ospedali furono teatro delle ultime ore dei colpiti da malattie contratte durante la guerra, e che fu silente scenario degli ultimi caduti durante il non del tutto incruento passaggio del fronte.


INFORMAZIONI


L'elenco è relativo ai militari o parificati facenti parte della popolazione nata a Siena o residente nel territorio comunale al momento della mobilitazione, sulla base di quanto riportato dai ruoli matricolari conservati presso l'Archivio di Stato di Siena e dai documenti dell'Archivio Storico del Comune di Siena. 
Comprende i caduti e i dispersi dal 10 giugno 1940, i deceduti durante la prigionia nei campi di concentramento sovietici, tedeschi, angloamericani e francesi, i morti anche in data posteriore alla fine delle ostilità per ferite o malattie contratte durante la guerra, gli appartenenti alle formazioni partigiane, che pur non operanti come forze armate regolari sono stati parificati ai combattenti in base a quanto disposto dal D.L.C.P.S. n. 92 del 6 luglio 1946, e i militari della Repubblica Sociale Italiana, non riconosciuti ai fini di servizio, i cui dati posteriori all'8 settembre 1943 sono stati depennati dai ruoli matricolari ai sensi della Circolare 40039/27 del 2 maggio 1945 del Ministero della Guerra.
Per ogni nominativo è riportato grado, nome, reparto di appartenenza, dati anagrafici come registrati nei ruoli matricolari. Il luogo in cui il militare risulta caduto in combattimento, disperso o deceduto per malattia e prigionia è indicato da quanto registrato nei ruoli matricolari e negli elenchi presso le banche dati disponibili.
Il luogo di sepoltura, ove conosciuto, e la data dell'eventuale traslazione in Italia è assunto da quanto riportato dalle banche dati disponibili e dagli elenchi del Commissariato Generale Onoranze Caduti in guerra conservati a cura dell'Associazione Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra ed è aggiornato all'ultima informazione disponibile.


ELENCO DEI CADUTI E DISPERSI



Geniere AGUZZI VERO, 4.a Compagnia lanciafiamme, 82° Reggimento fanteria, 52.a Divisione fanteria Torino
Nato a Siena il 28 agosto 1919 di Roberto e Bellini Annunziata, residente all'atto dell'arruolamento a Murlo (Siena)
Disperso il 21 dicembre 1942 in Russia (fronte del Don)

Autiere ANCILLOTTI BRUNO, 7° Autoreparto, 8° Reggimento Autieri
Nato a Siena il 19 novembre 1909 di Giovanni e Menicori Laura
Disperso il 29 marzo 1942 nel Mar Ionio nell'affondamento del piroscafo Galilea (largo di Corfù)

Sergente ANDREONI LIDO, 82° Reggimento fanteria, 52.a Divisione fanteria Torino
Nato a Montepulciano (Siena) il 20 luglio 1915 di Orlando e Luciani Carolina, residente all'atto dell'arruolamento a Siena
Morto in prigionia il 28 febbraio 1943 nel campo 160 di Suzdal (Russia)

Sergente Maggiore ANGELOTTI RAFFAELLO, 7° Reggimento bersaglieri
Nato a Lari (Pisa) il 15 settembre 1918 di Domenico e Lamoretti Giuseppina, residente all'atto dell'arruolamento a Siena
Disperso il 18 dicembre 1941 a Gazala (Egitto)

Sergente ANICHINI CESARE, 17° Reggimento fanteria, 33.a Divisione fanteria Acqui
Nato a Siena il 30 dicembre 1913 di Gino e Cipriani Assunta, residente all'atto dell'arruolamento a Castellina in Chianti (Siena)
Disperso il 2 settembre 1943 nei pressi di Atene (Grecia)

Tenente ANTONIOLI FRANCO, 7° Battaglione somalo
Nato a Siena il 13 gennaio 1910 di Giuseppe e Brianzi Mercedes
Morto in prigionia il 21 aprile 1943 in Kenya
Tumulato nel Sacrario Militare di Nyeri (Kenia)

Sergente ARMINI ELIO, 277° Reggimento fanteria, 156.a Divisione fanteria Vicenza
Nato a Siena il 26 settembre 1916 di Angelo e Bari Adele
Disperso il 27 gennaio 1943 in Russia (fronte del Don)

Soldato ARMINI GUSTAVO, 15° Reggimento fanteria, 55.a Divisione fanteria Savona
Nato a Siena il 1 ottobre 1913 di Carlo e Ferroni Emilia
Caduto l'11 gennaio 1942 a Sollum (Egitto)
Tumulato nel Sacrario Militare di El Alamein (Egitto)

Marinaio Cannoniere BACCI ROBERTO, R. Corvetta Gazzella
Nato a Siena il 15 dicembre 1923
Disperso il 5 agosto 1943 nel Mar Mediterraneo Centrale (Golfo dell'Asinara)

Capo Cannoniere di III classe BACCONI MIRCO, R. Incrociatore Alberico da Barbiano
Nato a Siena il 19 agosto 1910
Disperso il 13 dicembre 1941 nel Mar Mediterraneo Centrale (Capo Bon)

Sergente radiotelegrafista BARBUCCI ALVARO, Regia Aeronautica r.sp. Idrovolante del R. Incrociatore Giovanni dalle Bande Nere
Nato a Siena il 16 luglio 1914 di Adolfo e Pedani Caterina
Caduto il 19 luglio 1940 nel Mediterraneo Centrale (Capo Spada)
Croce di Guerra a Valor Militare

Granatiere BARBUCCI TERZILIO, 3° Reggimento Granatieri Guardie
Nato a Siena il 25 giugno 1915 di Virgilio e Cinelli Maria
Caduto il 15 aprile 1941 sul Monte Korab (Albania)
Tumulato nel cimitero militare del Monte Korab (Albania)

Aviere BARELLINI GIOVANNI, Regia Aeronautica r.s. Comando Aeronautico Atene
Nato a Siena il 29 dicembre 1920 di Tito e Cioni Vittoria
Morto in prigionia il 7 novembre 1944 a Zanijc (Serbia)

Geniere BARELLINI LINO, 50° deposito speciale Genio Rodi
Nato a Buonconvento (Siena) il 13 giugno 1920 di Ruggero e Borgogni Francesca, residente all'atto dell'arruolamento a Siena
Morto in prigionia il 17 gennaio 1945 nel campo n.38 di Reni (Ucraina) prigioniero dell'Armata Rossa dopo la liberazione del campo di internamento tedesco di Bor (Serbia) 

Tenente BARLANI DINI PIERANTONIO, 53° Reggimento fanteria, 2.a Divisione fanteria Sforzesca
Nato a Siena il 19 febbraio 1908 di Lorenzo e Inselmini Assunta
Caduto il 31 gennaio 1943 in Russia (fronte del Don)

Sergente Maggiore Pilota BARTALI BERNARDINO, Regia Aeronautica r.n., 8° Stormo, 191.a Squadriglia bombardieri
Nato a Siena li 19 novembre 1918 di Martino e Minuti Vittoria Maria
Disperso il 12 luglio 1943 nel Mar Mediterraneo (Costa della Sicilia)
Croce di Guerra al Valor Militare: "Secondo pilota di veicolo da bombardamento, partecipava a rischiose azioni notturne e diurne su munite basi nemiche, distinguendosi per perizia e coraggio" (Cielo dell'A.S.I. , 30 novembre 1941 - 4 luglio 1942)
Croce di Guerra al Valor Militare: "Capo equipaggio di veicolo da bombardamento compiva numerose azioni di guerra; in attacco contro mezzi da sbarco ed in voli notturni su munite basi aeronavali nemiche, superando sbarramenti di fuoco e le insidie della caccia, colpiva sempre con successi gli obiettivi assegnati. Da un'azione di bombardamento notturno non faceva ritorno alla base" (Cielo della Sicilia, 12 luglio 1943)

Caporal Maggiore BARTALINI GIORGIO, aggregato Wehrmacht con l'8° Reggimento 3.a Divisione Panzer Grenadieren
Nato a Siena il 9 agosto 1924 di Alberto
Disperso il 4 novembre 1943 a Mignano Monte Cesima (Napoli)

Autiere BARTALINI LUIGINO, 209° autoreparto pesante, 6° Centro automobilistico
Nato a Castellina in Chianti (Siena) il 25 ottobre 1921 di Adolfo e Pallanti Assunta, residente all'atto dell'arruolamento a Siena
Caduto il 16 agosto 1942 a Makarska (Croazia)

Allievo Ufficiale BARTOLI GIULIANO, Scuola AA.UU. di Rivoli della Guardia Nazionale Repubblicana (R.S.I.)
Nato a Pescia (Lucca) l'8 gennaio 1924 di Italo e Pellegrini Gina, residente all'atto dell'arruolamento a Siena
Disperso l'8 maggio 1945 a Torino

Tenente del Genio Navale BASSETTI RODOLFO, R. Sommergibile Galvani
Nato a Siena il 17 giugno 1916
Disperso il 24 giugno 1940 nel Mar Rosso
Medaglia d'Argento al Valor Militare: "Sottordine di macchina su sommergibile in missione di guerra, costretto ad emergere per gravi danni subiti, all'ordine di abbandonare l'unità in procinto di affondare, si attardava nell'interno del sommergibile nel disperato tentativo di protrarre la galleggiabilità onde permettere la salvezza dell'equipaggio. Scompariva in mare con l'unità nell'adempimento del dovere sempre serenamente compiuto. Nobilissimo esempio di elevate virtù militari" (Mar Arabico, 24 giugno 1940)

1° Aviere marconista BECATTI ALDO, Regia Aeronautica r.sp., 259a Squadriglia, 108° Gruppo, 36° Stormo Aerosiluranti (1)
Nato a Siena il 12 febbraio 1917 di Becatti Maria 
Disperso nel Mar Mediterraneo Occidentale il 15 giugno 1942 (Battaglia di Mezzo Giugno)
Medaglia d'Argento al Valor Militare: "Marconista mitragliere, partecipava col più alto spirito, spesso volontariamente, a numerose azioni di bombardamento e di siluramento diurne e notturne contro formazioni in mare aperto, basi navali, aeree ed apprestamenti militari nemici, distinguendosi sempre per abilità professionale, per slancio e per sereno sprezzo del pericolo. Benché rimasto più volte con l'apparecchio gravemente danneggiato dalla reazione aerea e contraerea nemica, contribuiva ugualmente ed eroicamente al felice esito delle missioni. In una difficile missione di siluramento, mentre coi suoi compagni di volo lanciava l'offesa contro una moderna nave portaerei nemica, veniva sopraffatto dalla caccia di scorta e non faceva ritorno alla base" (Cielo del Mediterraneo Occidentale, 15 giugno 1942)

Tenente BECATTI GIULIO, 3° Reggimento artiglieria alpina, 3.a Divisione Alpina Julia
Nato a Siena il 23 marzo 1914 di Geremia e Burzagli Emma
Morto in prigionia il 16 marzo 1943 nel campo 56 di Uciostoje (Russia)
Medaglia d'Argento al Valor Militare: "Subalterno di batteria alpina partecipava incurante del pericolo a lunghi e sanguinosi combattimenti, in appoggio ai battaglioni alpini dell'8° reggimento. Successivamente partecipava ad una lunga, estenuante, cruenta fase di ripiegamento in cui frequentemente, alla testa dei superstiti suoi artiglieri, si portava all'assalto dell'avversario. Ferito gravemente dopo aver messo fuori combattimento un carro armato con un pezzo della sua sezione, per quanto fosse immobilizzato su una slitta, continuava a dirigere, incuorare e spronare i suoi artiglieri in successivi combattimenti. In una di tali azioni rimaneva disperso" (Golubaja Krinitza - Postojali (Russia), dicembre 1942 - 20 gennaio 1943)

Soldato BECATTI NELLO, 84° Reggimento fanteria, 19.a Divisione fanteria Venezia
Nato a Siena l'8 febbraio 1923 di Cesare e Ciatti Vittoria
Disperso il 1 settembre 1943 in Montenegro

Sergente BELLESCHI GUALTIERO, 111° Gruppo Artiglieria da costa
Nato a Siena il 4 agosto 1910 di Rutilio e Barbucci Nunziata
Disperso l'8 settembre 1943 a Creta

Soldato BELLINI AZZELIO, 84° Reggimento fanteria, 19.a Divisione fanteria Venezia
Nato a Monteriggioni (Siena) il 3 aprile 1914 di Alessandro e Signorini Marianna, residente all'atto dell'arruolamento a Siena
Morto il 14 agosto 1941 nell'ospedale da campo 833 a Scutari (Albania) per malattia

Sergente BELLUCCI OTELLO, 87° Reggimento fanteria, 20.a Divisione fanteria Friuli
Nato a Siena il 27 dicembre 1919 di Guido e Boccini Ersilia
Morto il 18 agosto 1941 nell'ospedale civile di Oristano per malattia
Tumulato nel Cimitero Monumentale della Misericordia a Siena

Soldato BENELLI GABRIELLO, 31° Reggimento fanteria, 51.a Divisione fanteria Siena
Nato a Castellina in Chianti (Siena) il 18 settembre 1918 di Angelo e Franci Elvira, residente all'atto dell'arruolamento a Siena
Morto il 29 luglio 1943 all'ospedale militare 23 Marzo di Napoli per malattia

Caporale BENUCCI BRUNO, 83° Reggimento fanteria, 19.a Divisione fanteria Venezia
Nato a Siena il 29 luglio 1921 di Quirino e Bartali Pia
Caduto il 5 gennaio 1942 ad Andrievica (Montenegro)

Camicia Nera BERNARDONI ARTURO, 97° Battaglione d'Assalto CC.NN., 89.a Legione M.V.S.N.
Nato a Siena il 25 aprile 1910 di Alfredo e Bogi Agostina
Caduto l'8 aprile 1942 sul Vjestica Gora (Croazia)
Medaglia d'Argento al Valor Militare: "Attendente di un comandante di compagnia, durante aspro combattimento contro preponderanti forze ribelli, rimasto ferito mortalmente l'ufficiale e costretta la compagnia a ripiegare, trasportava a spalla il suo superiore per lungo tratto e per aspro terreno, incurante del violento fuoco e rifiutandosi di abbandonarlo anche quando ogni umano sforzo per trarlo in salvo si rivelava inutile. Rimasto solo con l'ufficiale agonizzante, lo difendeva sparando fino all'ultima cartuccia ed infine lo proteggeva dall'incalzante furia avversaria immolandosi eroicamente per fargli scudo del proprio petto. Fulgido esempio di coraggio di fedeltà e di attaccamento al dovere". (Radzolje, Balcania, 8 aprile 1942)

Sergente Maggiore BERNARDONI GUGLIELMO, 95.a Sezione fotoelettriche genio, 9.a Divisione fanteria autotrasportabile Pasubio
Nato a Siena il 27 giugno 1920 di Corinto e Bechelli Giselda
Disperso il 18 dicembre 1942 in Russia (fronte del Don)

Soldato BERTINI LINO, 278° Reggimento fanteria, 156.a Divisione fanteria Vicenza
Nato a Siena il 31 agosto 1915 di Luigi e Muzzi Ada
Disperso il 31 gennaio 1943 in Russia (fronte del Don)

Geniere BETTI GIUSEPPE, 137.a Compagnia marconisti, 11° Battaglione collegamento e marconisti, XII Corpo d'Armata
Nato a Grosseto il 10 giugno 1914 di Antonio e Trapassi Clarissa, residente all'atto dell'arruolamento a Siena
Disperso il 10 dicembre 1940 a Sidi el Barrani (Egitto)

Autiere BIANCHI GUIDO, 127° Autoreparto pesante, 18° Autogruppo (2)
Nato a Siena il 3 marzo 1912 di Bonfiglio e Giannelli Enrichetta, residente all'atto dell'arruolamento a Sovicille (Siena)
Disperso il 3 febbraio 1943 a Stalingrado (Russia)

Soldato BIANCIARDI AMERALDO, 59° Reggimento fanteria, 31.a divisione fanteria Calabria
Nato a Siena il 20 settembre 1916 di Arturo e Giunti Bianca
Morto il 10 agosto 1943 presso l'ospedale militare di Sassari per malattia

Sottotenente BIANCIARDI ANTONIO, Regia Aeronautica r.n.
Nato a Siena il 4 marzo 1919 di Enrico e Cappelli Mara
Caduto il 4 settembre 1941 a Guidonia per incidente di volo

Aviere BIANCIARDI LUIGI, Regia Aeronautica r.s. 166° deposito R.A. Gudurrà (Rodi) (3)
Nato a Siena l'8 giugno 1921 di Carlo e Rossi Paccani Pierina
Disperso l'8 settembre 1943 a Rodi (Egeo)

Vice Brigadiere BIANCIARDI OSVALDO, 644.a Compagnia - SI, Guardia Nazionale Repubblicana (R.S.I.)
Nato a Siena il 4 agosto 1913 di Arturo e Giunti Bianca
Caduto il 29 aprile 1944 a Chiusdino (Siena)
Tumulato nel Cimitero Monumentale della Misericordia a Siena

Caporal maggiore BIANCIARDI SABATINO, 13° Autoreparto pesante, XXVII Corpo d'Armata
Nato a Siena il 3 giugno 1919 di Agostino e Lachi Giovanna
Morto il 31 ottobre 1942 presso l'ospedale da campo 176 per malattia
Tumulato a Podgorica (Montenegro) - traslato in Italia aprile 1962 - tumulato nel Cimitero Monumentale del Laterino a Siena

Soldato BIANCIARDI VITTORIO, 141.a Compagnia controcarro, 5° Reggimento bersaglieri, 9.a Divisione fanteria autotrasportabile Pasubio
Nato a Siena il 16 ottobre 1918 di Carlo e Bonci Emma
Disperso il 23 dicembre 1942 in Russia (fronte del Don)

Partigiano BIMBI FRE' LUIGI, 8.a Brigata partigiana Garibaldi (Italia), già allievo sottufficiale Regia Aeronautica r.s.
Nato a Trequanda (Siena) il 1 gennaio 1920 di Angelo e Montini Clementina, residente all'atto dell'arruolamento a Siena
Caduto il 12 luglio 1944 a Balze di Verghereto (Forlì)
Medaglia d'Argento al Valor Militare: "Comandante della lotta di liberazione già distintosi per fermezza, per capacità e per coraggio, dopo dieci mesi di ardimentosa attività, cadeva in mani nemiche. Barbaramente torturato dai tedeschi per tre giorni successivi, manteneva fiero ed esemplare contegno, molti salvando col suo silenzio ed affrontando da prode la morte nel nome d'Italia" (Balze di Verghereto, Forlì, 12 luglio 1944)

Partigiano BIMBI SILDO, 8.a Brigata partigiana Garibaldi (Italia), già Allievo Ufficiale Regia Aeronautica r.s.
Nato a Siena il 14 aprile 1921 di Angelo e Montini Clementina
Caduto il 12 luglio 1944 a Balze di Verghereto (Forlì)
Medaglia d'Argento al Valor Militare: "Giovane allievo ufficiale, valoroso e fedele, subito dopo l'armistizio partecipava alla lotta di liberazione distinguendosi per entusiastica attività e per leggendario ardimento. Caduto in un'imboscata e catturato dal nemico, veniva per due giorni interrogato e barbaramente seviziato. Durante gli interrogatori e davanti al plotone di esecuzione manteneva fiero ed esemplare contegno, nulla rivelando. Cadeva da prode per la Patria e per la libertà" (Balze di Verghereto, Forlì, 12 luglio 1944)

Milite BIONDI LUIGI, 626.a Compagnia - BO, Guardia Nazionale Repubblicana (R.S.I.)
Nato a Rapolano (Siena) il 15 aprile 1915 di Antonio e Morini Angiolina, residente all'atto dell'arruolamento a Siena
Morto il 15 aprile 1945 all'ospedale militare di Bologna S. Orsola per ferite riportate in combattimento

Soldato BOCCINI ARMANDO, 90° Reggimento fanteria, 5.a Divisione fanteria Cosseria
Nato a Siena il 21 luglio 1923 di Agostino e Magrini Margherita, residente all'atto dell'arruolamento a Sovicille (Siena)
Morto in prigionia il 15 maggio 1944 a Luckenwalde (Germania) 
Tumulato al Sacrario Militare caduti d'Oltremare - Bari

1° Aviere marconista BOCCINI UMBERTO, Regia Aeronautica r.sp. 36° Stormo Aerosiluranti
Nato a Siena il 1 aprile 1916 di Otello e Borghesi Lina
Disperso nel Mar Mediterraneo il 27 settembre 1941al largo di La Galite (Tunisia)
Medaglia di Bronzo al Valor Militare: "Partecipava, quale marconista di velivolo da bombardamento, a molte azioni su importanti obiettivi terrestri e navali nemici, sempre portando la sua valida collaborazione di specialista e dimostrando, in ogni circostanza, slancio, serenità, fermezza di fronte al pericolo" (Cielo del Mediterraneo centrale, 11 giugno - 20 settembre 1940)

Partigiano BOGI FULVIO, raggruppamento partigiano Monte Amiata (Italia)
Nato a Siena il 4 aprile 1922 di Dionisio e Tilli Agostina, residente all'atto dell'arruolamento a Asciano (Siena)
Caduto a San Marcellino in Chianti (Siena) il 5 luglio 1944
Medaglia d'Argento al Valor Militare: "Nel corso di un'azione contro preponderanti forze nemiche, essendo rimasto accerchiato, rifiutava di arrenndersi.
Colpito da concentrato tiro, cadeva al suolo esanime" (San Marcellino, 5 giugno 1944)

Partigiano BONCI BRUNO, raggruppamento partigiano Monte Amiata (Italia)
Nato a Siena il 6 aprile 1914 di Pilade e Riccieri Vittoria
Caduto a Vagliagli (Siena) il 12 giugno 1944
Medaglia d'Argento al Valor Militare: "Comandante di un nucleo di partigiani, accettava risolutamente combattimento contro elementi motorizzati tedeschi, incurante della superiorità di potenza di fuoco, che rendeva impari lotta. Per salvare i compagni che stavano per essere sopraffatti richiamava su di se la reazione nemica, opponendosi da solo col fuoco del suo mitra, presto diventato inerte per inceppamento. Impugnata la pistola, continuava nell'epica lotta, finché mortalmente colpito al petto, immolava nel supremo olocausto la sua giovane esistenza." (Siena, 12 giugno 1944)

Soldato BONELLI BRUNO, 31° Reggimento, 51.a Divisione fanteria Siena
Nato a Siena il 19 maggio 1917 di Giulio e Benini Maria, residente all'atto dell'arruolamento a Murlo (Siena)
Disperso l'8 settembre 1943 a Creta (Grecia)

Autiere BONGINI DANTE, 117° Autoreparto 7° Autoraggruppamento VIII Armata
Nato a Siena il 31 agosto 1913 di Egidio e Bianchi Pia
Disperso il 19 gennaio 1943 in Russia (fronte del Don)

Soldato BOTTIGLIONI ENRICO, Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia (E.P.L.J.), già 83° reggimento fanteria
Nato a Siena il 23 febbraio 1914 di Raffaello e Finetti Paolina
Caduto il 14 gennaio 1945 al confine tra Albania e Montenegro

Sergente maggiore BRACCIALI PIETRO, Direzione Artiglieria Intendenza Superiore d'Albania
Nato a Siena il 22 dicembre 1916 di Giovanni e Gradi Gina
Disperso il 20 agosto 1943 in Albania

Soldato BROGI BRUNO, 84° Reggimento fanteria, 19.a Divisione fanteria Venezia
Nato a Siena il 1 aprile 1913 di Giuseppe e Bussagli Maria
Morto il 30 novembre 1940 a Roma presso l'ospedale militare C.R.I. per ferite riportate in combattimento a Korcia (Albania) il 18 novembre 1940

Sergente Maggiore Carrista BROGI RENATO, 31° Reggimento fanteria carrista, 131.a Divisione corazzata Centauro
Nato a Monteriggioni (Siena) il 23 gennaio 1914 di Leopoldo e Anichini Emilia, residente all'atto dell'arruolamento a Siena
Caduto il 30 dicembre 1940 in Grecia
Tumulato nel Cimitero Monumentale del Laterino a Siena

Camicia Nera BRUNI NELLO, 97° Battaglione d'Assalto CC.NN., 89.a Legione M.V.S.N.
Nato a Siena l'11 gennaio 1906 di Carlo e Nardi Maria
Caduto il 7 aprile 1941 a Verlika (Croazia)

Geniere BURRINI ELIO, 4° Reggimento Genio
Nato a Siena il 23 luglio 1923 di Giulio e Badii Brunetta
Morto in prigionia il 1 marzo 1944 a Golssen (Germania)
Tumulato a Golssen

Caporale BURRONI EZIO, 19° Reggimento Cavalleggeri Guide
Nato a Siena il 15 luglio 1917 di Guido e Bindi Giulia
Caduto il 22 novembre 1940 a Kastaniani (Grecia)
Croce di Guerra al Valor Militare: "Caporale comandante di squadra, in violento combattimento conservava calma e serenità, infondendo coraggio nei suoi uomini. Col fuoco preciso dei suoi moschetti e del fucile mitragliatore, riusciva ad arrestare l'avversario e si lanciava decisamente al contrattacco. Nell'eroico tentativo trovava gloriosa morte" (Kastaniani, fronte greco, 22 novembre 1940)

Camicia Nera BURRONI SETTIMIO, 204° Battaglione CC.NN. Mitraglieri, 4.a Divisione CC.NN. 3 Gennaio (libica)
Nato a Siena il 12 marzo 1917 di Antonio e Serafini Giuseppa
Morto il 2 settembre 1945 all'ospedale sanatoriale Sclavo di Siena per malattia contratta in prigionia in Africa Settentrionale
Tumulato nel Cimitero Monumentale della Misericordia a Siena

Marinaio cannoniere CALONACI ANGIOLINO, Comando Marina Tobruk
Nato a Siena il 4 maggio 1920
Disperso il 22 gennaio 1941 a Tobruk (Libia)

1° Aviere CALVELLINI DINO, Regia Aeronautica r.s. 36° Stormo Aerosiluranti
Nato a Monteriggioni (Siena) il 17 luglio 1916 di Giovanni e Pasquini Zelinda, residente all'atto dell'arruolamento a Siena
Disperso nel Mar Mediterraneo il 27 settembre 1941al largo di La Galite (Tunisia)

Geniere CALVELLINI GIUSEPPE, 9.a Compagnia guastatori, 2° Reggimento genio
Nato a Monteriggioni (Siena) il 27 aprile 1922 di Antonio e Branconi Maria, residente all'atto dell'arruolamento a Siena
Disperso l'8 gennaio 1943 in Russia (fronte del Don)

Artigliere CAMILLETTI CARLO, 503° Gruppo artiglieria antiaerea
Nato a Siena il 1 luglio 1913 di Ignoto (Spedale Santa Maria della Scala), residente all'atto dell'arruolamento a Radda in Chianti (Siena)
Caduto il 29 marzo 1943 a Gabès (Tunisia)
Tumulato nel cimitero militare di Sidi El Hani - traslato in Italia 29 gennaio 1963

Caporale CANTAGALLI VIRGILIO, 5° Reggimento Bersaglieri
Nato a Siena il 16 agosto 1915 di Martino e Donnini Annunziata, residente all'atto dell'arruolamento a Gaiole in Chianti (Siena)
Caduto il 18 dicembre 1940 a Progonat (Albania)

Alpino CANTUCCI UGO, 4.a Divisione Alpini Monterosa (R.S.I.)
Nato a Siena l'8 giugno 1924 di Giuseppe e Billi Vittorina
Morto il 9 febbraio 1945 all'ospedale di Nicciano Piazza al Serchio (Lucca) per ferite riportate in combattimento

Sottotenente CAPACCIOLI GIUSEPPE, 90° Reggimento fanteria, 105.a divisione fanteria Cosseria
Nato a Siena il 19 novembre 1920 di Egidio
Morto in prigionia il 28 febbraio 1943 in Russia 

Caporal Maggiore CAPORALI SILVIO, Divisione Partigiana Garibaldi (Jugoslavia), già 84° Reggimento fanteria
Nato a Siena il 28 aprile 1912 di Giovanni e Mazzi Ginevra
Caduto il 7 novembre 1943 a Brodarevo (Montenegro)
Tumulato a Brodarevo (Montenegro) - traslato in Italia nel settembre 1962 
Croce al Merito di Guerra

Sottotenente CAPPUGI UMBERTO, 82° Reggimento fanteria, 52.a Divisione fanteria Torino
Nato a Siena il 27 agosto 1915 di Gino e Lusini Maria
Disperso il 21 dicembre 1942 in Russia (fronte del Don)

Sottocapo motorista CARAPELLI AMOS, R. Sommergibile Barbarigo
Nato a Siena l'11 marzo 1922
Disperso il 17 giugno 1943 nell'Oceano Atlantico

Sergente CARATELLI CLETO, 84° Reggimento fanteria, 19.a Divisione fanteria Venezia
Nato a Torrita di Siena (Siena) il 13 novembre 1913 di Eugenio e Casagni Sofia, residente all'atto dell'arruolamento a Siena
Caduto il 28 novembre 1940 a Starava (Albania)

Geniere CARLETTI ENRICO, 51.a Compagnia misto genio
Nato a Genova il 1 marzo 1921 di Carletti Adele, residente all'atto dell'arruolamento a Siena
Disperso il 20 novembre 1942 nel Mar Mediterraneo nell'affondamento dell'incrociatore ausiliario R.N. Lago Tana (largo dell'Isola di Pantelleria)

Soldato CARLI ROSARIO, 81° Reggimento 29.a Divisione SS Italien
Nato a Siena il 6 novembre 1925 di Luigi e Sabatini Pia
Disperso il 26 aprile 1945 a Montale di Piacenza (Piacenza)

Soldato CARLONI MUZIO, 115.a Sezione, 6.a Compagnia Sanità
Nato a Siena il 4 marzo 1911 di Ignoto (Spedale Santa Maria della Scala)
Morto in prigionia il 26 marzo 1945 a Danzica 

Tenente CASINI ALDO, 100° Battaglione, 41.a Brigata Coloniale
Nato a Siena il 4 agosto 1897 di Alfredo e Leoncini Emma Elisa
Caduto il 23 gennaio 1941 a Cherù (Eritrea)
Medaglia d'Argento al Valore Militare: "Comandante di compagnia coloniale, in due giorni di combattimento dava ripetute prove di valore. Durante la marcia di ripiegamento mentre la colonna veniva attaccata da preponderanti forze appoggiate da mezzi corazzati, con eroica determinatezza, alla testa del proprio reparto si lanciava contro di esse. Raffica di mitragliatrice ne arrestava l'eroico slancio abbattendolo esanime. Fulgido esempio di alto sentimento del dovere". (Africa Orientale, 23 gennaio 1941)

Soldato CECCHERINI AUGUSTO, 128° Reggimento fanteria, 41.a Divisione fanteria Firenze
Nato a Siena il 12 settembre 1910 di Ferdinando e Golini Luisa
Disperso il 2 settembre 1943 in Grecia

Caporal Maggiore CECCHI CLETO MARIO, 58° Reggimento artiglieria, 58.a Divisione fanteria Legnano
Nato a Siena il 18 giugno 1914 di Attilio e Masoni Carlotta Guglielmina
Morto il 18 febbraio 1941 all'ospedale militare di Trieste per ferite riportare in combattimento l'11 febbraio 1941 a Beshisthit (Albania)
Medaglia di Bronzo al Valor Militare: "Goniometrista di una pattuglia o.c. distaccata presso un osservatorio avanzato, colpito da scheggia di granata, rimaneva al proprio posto fino all'estremo limite delle sue forze, per condurre a termine l'incarico affidatogli. Soccorso dai compagni, per essere sgombrato a tergo, manifestava il suo vivissimo rincrescimento per dover abbandonare l'osservatorio" (Beshisthit, fronte greco, 11 febbraio 1941)

Soldato CENTINI ENRICO, Divisione Partigiana Garibaldi (Jugoslavia), già 84° reggimento fanteria
Nato a Siena il 2 febbraio 1914 di Egidio e Minelli Natalina
Morto il 5 dicembre 1943 all'ospedale di Pljevlja (Montenegro) per ferite riportate in combattimento

Caporal maggiore CHELLINI GINO, 22° Reggimento fanteria, 44.a Divisione fanteria Cremona
Nato a Siena il 2 agosto 1916 di Cesare e Pavolini Angela
Morto il 21 dicembre 1942 all'ospedale militare di Siena per malattia

Artigliere CIANCHI GIUSEPPE, 455° Gruppo Artiglieria VIII Armata
Nato a Siena il 30 gennaio 1916 di Giovanni e Bocci Cesira
Morto in prigionia il 17 marzo 1943 nel campo 188 di Tambov (Russia)

Soldato CIATTI CESARE, Guardia alla Frontiera XXI Settore
Nato a Siena il 6 gennaio 1924 di Gustavo e Donati Ada
Morto in prigionia il 22 aprile 1945 a Magdeburgo "Sudfriedhof" (Germania) 

Artigliere CIGNI EMILIO, 26° Reggimento artiglieria, 17.a Divisione fanteria Pavia
Nato a Siena il 13 novembre 1920 di Corradino e Rossi Primetta
Morto in prigionia il 24 luglio 1944 in Egitto
Tumulato nel Sacrario Militare di El Alamein (Egitto)

Marò CIMINO WALTER, Battaglione Barbarigo, Divisione Fanteria di Marina X (R.S.I.)
Nato a Busto Arsizio (Varese) il 20 novembre 1926 di Alessandro e De Martino Carmela, residente all'atto dell'arruolamento a Siena
Caduto il 30 giugno 1944 a Siena
Tumulato nel Cimitero di San Mamiliano in Valli (Siena)

Geniere CIPRIANI LORENZO, 31° Battaglione Guastatori
Nato a Siena il 17 novembre 1921 di Gualtiero e Sagrestani Raffaella
Disperso il 5 aprile 1943 a Akarit (Tunisia)

Aviere CIOMPI ANGIOLO, Regia Aeronautica r.s. R.Aeroporto di Mestre (Venezia)
Nato a Siena il 26 maggio 1919 di Giulio e Galassini Emma
Morto in prigionia il 13 marzo 1945 a Dortmund (Germania) 

Caporal maggiore COLZI CARLO, 84° Reggimento fanteria, 19.a Divisione fanteria Venezia
Nato a Siena il 23 febbraio 1913 di Ignoto (Spedale Santa Maria della Scala), residente all'atto dell'arruolamento a Bucine (Arezzo)
Caduto il 17 novembre 1940 a Vertelka (Albania)
Medaglia di Bronzo al Valor Militare: "Addetto ad un plotone collegamenti reggimentale, durante otto giorni di aspra e cruenta battaglia, nonostante il violento fuoco di artiglieria e mitragliatrici nemiche, con sprezzo del pericolo, e cosciente senso del dovere, assolveva il proprio compito ristabilendo più volte i collegamenti interrotti, finché cadeva mortalmente colpito" (Alture di Veltelka, Albania, 14-21 novembre 1940)

Milite CONTU GABRIELE, 5.a BB.NN. Carlo Lidonnici (R.S.I.)
Nato a Monteroni d'Arbia (Siena), il 26 novembre 1924 di Maurizio e Galassi Annina, residente all'atto dell'arruolamento a Siena
Caduto a Busca (Cuneo) l'11 settembre 1944
Tumulato nel Cimitero Monumentale del Laterino a Siena

Soldato CORBELLI NELLO, 128° Reggimento fanteria, 41.a Divisione fanteria Firenze
Nato a Siena il 2 novembre 1914 di Agostino e Braconi Giulia
Disperso il 28 luglio 1943 in Albania

Caposquadra CORSI DINO, 41° Battaglione CC.NN. Armi di accompagnamento, Raggruppamento M.V.S.N. 3 Gennaio (4)
Nato a Siena il 23 ottobre 1908 di Ettore e Montelatici Armida
Disperso il 19 dicembre 1942 in Russia (fronte del Don)

Cannoniere CORTIGIANI GIAN GASTONE, R. Cacciatorpediniere R. Artigliere
Nato a Siena l'8 gennaio 1922
Disperso il 12 ottobre 1940 nel Mar Mediterraneo (Capo Passero)
Croce al Merito di Guerra

Caporale CORTONESI ERMANNO, 37° Reggimento fanteria, 3.a Divisione fanteria Ravenna
Nato a Sinalunga (Siena) il 19 novembre 1916 di Cortonesi Orlandina, residente all'atto dell'arruolamento a Siena
Disperso il 17 dicembre 1942 in Russia (fronte del Don)

Soldato CRISTOFANI NELLO, Divisione Partigiana Garibaldi (Jugoslavia), già 19° reggimento artiglieria 
Nato a Siena il 9 marzo 1910 di Giulio e Brugnoli Clorinda 
Morto per malattia il 13 maggio 1944 a Njegovudja (Montenegro)

Guardia Civica CRISTOFANI PIETRO (5)
Nato a Siena il 26 gennaio 1925 di Vittorio e Spannocchi Annunziata
Caduto il 3 luglio 1944 a Siena

Maresciallo DELLA LUNGA GUIDO, 6° Reggimento bersaglieri, 3.a Divisione celere Principe Amedeo Duca d'Aosta
Nato a Siena il 19 gennaio 1910 di Fosco e Bitossi Nella
Morto in prigionia il 26 gennaio 1943 nel campo 58 di Tiomnikov (Russia)

Capitano di Corvetta Genio Navale DINI MARIO, R. Corazzata Roma
Nato a Siena il 18 settembre 1904 di Giuseppe e Corsini Maria
Disperso nel Mar Mediterraneo il 9 settembre 1943 (Golfo dell'Asinara)

Guardia Civica DOMENICHINI GIORGIO
Nato a Monteroni d'Arbia (Siena) il 19 marzo 1925 di Francesco e Tommasi Gesuina, residente all'atto dell'arruolamento a Siena
Caduto il 3 luglio 1944 a Siena
Medaglia di Bronzo al Valor Militare: "Si univa volontariamente ad altri commilitoni per compiere una rischiosa azione di ricognizione intesa a facilitare il successivo attacco del suo reparto. Mentre assolveva la missione con slancio e ardimento, cadeva sotto i colpi del fuoco nemico, immolando così generosamente la sua esistenza alla causa della libertà" (Vicobello, Siena - 3 luglio 1944)

Soldato DOMINICI LUIGI, 90° Reggimento fanteria, 5.a Divisione fanteria Cosseria
Nato a Firenze il 5 febbraio 1915 di Primo e Pasqui Settimia, residente all'atto dell'arruolamento a Siena
Disperso il 6 dicembre 1942 in Russia (fronte del Don)

Artigliere DONATINI BERNARDINO, 52° Reggimento artiglieria, 52.a Divisione fanteria Torino
Nato a Siena l'8 settembre 1912 di Salvatore
Disperso il 1 gennaio 1943 in Russia (fronte del Don)

Geniere FALCIANI OLINTO, 11° Battaglione collegamenti
Nato a Asciano (Siena) il 14 giugno 1922 di Luigi e Francini Maria, residente all'atto dell'arruolamento a Siena
Morto il 12 gennaio 1945 all'ospedale sanatoriale Sclavo di Siena per malattia contratta in guerra

Caporal maggiore FANETTI ARTEMIO, 5° Reggimento bersaglieri
Nato a Siena il 7 ottobre 1916 di Gustavo e Irsuti Adele, residente all'atto dell'arruolamento a Monteroni d'Arbia (Siena)
Caduto il 2 novembre 1940 a Mavrobuni (Grecia)
Medaglia d'Argento al Valor Militare: "Graduato infermiere di battaglione, si distingueva per abnegazione e spirito di sacrificio, efficacemente cooperando col proprio ufficiale medico in zona molto battuta dalle artiglierie e dalle armi automatiche nemiche. Ferito a morte da scheggia di granata, rifiutava di essere soccorso prima del proprio ufficiale, anch'egli ferito, e spirava sul campo" (Canalone di Mavrobuni, fronte greco, 2 novembre 1940)

Geniere FANETTI SIRO, Deposito misto Genio Isola d'Elba
Nato a Siena il 18 settembre 1911 di Agostino e Bianciardi Merope 
Morto in prigionia il 24 agosto 1944 al Monastero di Kloster Zinna (Germania) 
Tumulato nel cimitero del Monastero di Zinna (Germania) - traslato in Italia - tumulato nel Cimitero Monumentale del Laterino a Siena

Geniere FANTI REMO, 11° Reggimento genio
Nato a Siena l'8 maggio 1922 di Gino e Marchionni Ersilia, residente all'atto dell'arruolamento a Sovicille (Siena)
Morto il 30 giugno 1944 all'ospedale civile di Siena Santa Maria della Scala per malattia

Soldato FANTI VASCO, 40° Reggimento fanteria, 25.a Divisione fanteria Bologna
Nato a Siena il 18 maggio 1920 di Giuseppe e Grazzini Margherita, residente all'atto dell'arruolamento a Sovicille (Siena)
Morto in prigionia il 24 settembre 1943 in India

Artigliere FARNETANI EMANUELE, 41° Reggimento artiglieria contraerea, XIX Gruppo
Nato a Montalcino (Siena) il 1 giugno 1908 di Armando e Nardi Maria, residente all'atto dell'arruolamento a Siena
Morto in prigionia il 4 ottobre 1944 in Germania 
Tumulato a Francoforte sul Meno (Germania), Cimitero Militare Italiano d'Onore

Sergente Segnalatore FARNETANI ILIO, R. Motonave Nino Bixio
Nato a Siena il 27 agosto 1917
Disperso il 17 agosto 1942 nel Mar Mediterraneo Centrale (largo di Pylos, Peloponneso)

Granatiere FERRI ALDO, 3° Reggimento Granatieri Guardie
Nato a Siena il 20 febbraio 1915 di Angelo e Becci Annunziata
Caduto il 16 dicembre 1940 a quota 631 (Albania)

Carabiniere FINESCHI ANTONIO, Legione CC.RR. di Firenze
Nato a Sovicille (Siena) il 20 aprile 1922 di Emilio e Sampieri Assunta, residente all'atto dell'arruolamento a Siena
Morto il 1 settembre 1945 all'ospedale sanatoriale Sclavo di Siena per malattia contratta in guerra

Soldato FIORAI DUILIO, 127° Reggimento fanteria, 41.a Divisione fanteria Firenze
Nato a Siena il 24 agosto 1914 di Giuseppe e Simonetti Genoveffa
Morto in prigionia il 25 marzo 1945 in Germania 

Tenente FIORE NICOLA, 6° Reggimento bersaglieri
Nato a Sarzana (La Spezia) il 29 novembre 1919 di Vincenzo e Ciacci Dionira, residente all'atto dell'arruolamento a Siena
Disperso il 15 gennaio 1943 in Russia (fronte del Don)

1° Aviere marconista FONTANELLI ITALO, Regia Aeronautica r.sp.
Nato a Siena il 3 febbraio 1916 di Guido e Possarelli Ottavia
DIsperso il 25 giugno 1943 nel Mar Mediterraneo
Medaglia d'Argento al Valor Militare: "Specialista di aerosilurante, partecipava ad una difficile azione contro una nave portaerei fortemente scortata. Ferito da proiettile di mitragliatrice, dopo aver contribuito a respingere l'attacco di sei velivoli nemici, stremato di forze scriveva col proprio sangue nell'interno della fusoliera "Viva l'Aeronautica". Magnifico esempio di attaccamento all'arma, di alte virtù militari e di sereno sprezzo del pericolo" (Cielo del Mediterraneo Orientale, 18 aprile 1941)
Croce di Guerra al Valor Militare: "Marconista di grande capacità, partecipava a numerose missioni belliche su mare aperto, dimostrando in ogni circostanza contegno calmo e coraggioso, perizia professionale e alto senso del dovere" (Cielo del Mediterraneo Orientale, giugno-agosto 1940)

Caporale FRANCHI EUGENIO, 155° Battaglione mitraglieri corazzati, 55.a Divisione fanteria Savona
Nato a Siena il 3 giugno 1914 di Egisto e Lusini Maria, residente all'atto dell'arruolamento a Sovicille (Siena)
Caduto l'11 gennaio 1942 a Sollum (Egitto)

Aviere motorista FRANCHI PIERO, Regia Aeronautica r.sp.
Nato a Siena il 19 febbraio 1922 di 
Disperso il 1 marzo 1943 nel Mar Mediterraneo per incidente di volo

Geniere FRANCI CESARE, 2° Reggimento Genio 
Nato a Siena il 3 dicembre 1924 di Giulio e Carli Gesuina
Morto in prigionia il 1 marzo 1945 a Buchenwald (Germania)

Soldato FRANCI DINO, 154.a Sezione sanità
Nato a Siena il 23 febbraio 1921 di Assunto e Vannini Giulia
Disperso il 15 settembre 1943 in Balcania

Soldato FRANCI GIORDANO, 83.a Sezione sanità
Nato a Siena il 26 febbraio 1911 di Assunto e Vannini Giulia
Disperso l'8 settembre 1943 in Balcania 

Vice Caposquadra FRANCIONI EZIO, Gruppo battaglioni CC.NN. d'assalto Tagliamento, Raggruppamento M.V.S.N. 3 Gennaio
Nato a Siena il 7 novembre 1914 di Settimio e Regoli Fiammetta
Morto in prigionia il 6 marzo 1943 nel campo 58 di Tiomnikov (Russia)

Carabiniere FRATI ALIGHIERO, 3° Battaglione CC.RR.
Nato a Siena il 30 aprile 1916 di Adolfo e Leolini Margherita, residente all'atto dell'arruolamento a Sovicille (Siena)
Disperso il 7 febbraio 1943 Albania
Croce al Merito di Guerra

Geniere FRATICELLI FERRERO, 3° Reggimento Granatieri Guardie
Nato a Siena il 15 gennaio 1910 di Fedele e Melani Maria
Morto in prigionia il 18 marzo 1944 a Saargemund (Francia)  
Tumulato a San Mandrier (Francia), Sacrario Militare Italiano

Soldato FROSALI ADRIANO, 84° Reggimento fanteria, 19.a Divisione fanteria Venezia
Nato a Siena il 22 dicembre 1921 di Francesco e Conforti Maria, residente all'atto dell'arruolamento a Colle di Val d'Elsa (Siena)
Morto il 15 agosto 1943 nell'ospedale militare L.Bonomo di Bari per malattia

Caporal maggiore FRUSCHELLI GINO, 22° Reggimento fanteria, Gruppo Combattimento Cremona (Esercito Cobelligerante Italiano) (6)
Nato a Siena il 1 gennaio 1912 di Angiolo e Rossi Giuseppa
Caduto ad Alfonsine (Ravenna) il 12 aprile 1945
Tumulato a Camerlona (Ravenna), Cimitero di Guerra del Gruppo Combattimento Cremona
Medaglia d'Oro al Valor Militare: "Comandante di squadra avanzata, durante l'attacco contro una munitissima posizione tedesca, mentre la sua squadra, sorpresa sul fianco destro da un violento fuoco di mitragliatrice, rallentava l'impeto offensivo, ripresi alla mano gli uomini e strappato il fucile mitragliatore dalle mani di un porta arma, apriva decisamente il fuoco per proteggere i movimenti dei compagni. Gravemente ferito, continuava a sparare fino al termine delle munizioni. Colpito una seconda volta, vincendo con la ferrea volontà lo strazio della carne martoriata, riusciva a trascinarsi fino ad afferrare il mortaio di un compagno caduto e ad aprire nuovamente il fuoco. Colpito una terza volta da una scheggia di mortaio che gli squarciava una spalla, prima di abbattersi al suolo, con l'ultimo anelito di vita rimastogli incitava i suoi uomini a proseguire nella lotta e decedeva poco dopo. Esempio di ferrea volontà, di indomito coraggio, di italica virtù guerriera". (Alfonsine, 11 aprile 1945)
Tumulato nel Cimitero Monumentale della Misericordia a Siena

Sottotenente GABBRIELLI ANTONIO, 5° Reggimento Alpini, 2.a Divisione alpina Tridentina
Nato a Siena il 15 novembre 1919 di Igino e Pieralli Ida, residente all'atto dell'arruolamento a Monteriggioni (Siena)
Caduto il 26 gennaio 1943 in Russia (fronte del Don)

Soldato GALARDI SERAFINO, 59° Reggimento fanteria, 31.a Divisione fanteria Calabria
Nato a Greve in Chianti (Firenze) l'11 giugno 1920 di Vincenzo e Martelli Delia, residente all'atto dell'arruolamento a Siena
Morto il 15 maggio 1941 all'ospedale militare di Firenze per malattia

Soldato GALIGANI IDO, 19° Reggimento cavalleria Guide
Nato a Siena il 27 novembre 1924 di Spartaco e Maestrini Dina, residente all'atto dell'arruolamento a Colle di Val d'Elsa (Siena)
Morto in prigionia il 24 febbraio 1944 a Schweinfurt
Tumulato a Francoforte sul Meno (Germania), Cimitero Militare Italiano d'Onore

Soldato GALLI GINO, 207° Reggimento fanteria, 48.a Divisione fanteria Taro
Nato a Siena il 27 ottobre 1916 di Mariano e Gardini Carolina
Disperso il 31 dicembre 1940 a Kilivaci (Albania)
Croce di Guerra al Valore Militare

Camicia Nera GIANNETTI ADOLFO, 68° Battaglione CC.NN. Armi accompagnamento, Raggruppamento CC.NN. 3 Gennaio
Nato a Siena il 31 luglio 1906 di Policarpo e Maestri Assunta
Disperso il 22 dicembre 1942 in Russia (fronte del Don)

1° Aviere GIANNINI BENITO, Regia Aeronautica r.s.
Nato a Siena il 4 settembre 1918 di Emilio e Parrini Maria 
Disperso nel Mar Mediterraneo il 26 maggio 1943

Soldato GIARDI AGOSTINO, 84° Reggimento fanteria, 19.a Divisione fanteria Venezia
Nato a Rapolano (Siena) il 14 maggio 1920 di Raimondo e Bardelli Antonia, residente all'atto dell'arruolamento a Siena 
Morto il 24 dicembre 1940 all'ospedale militare di Tirana (Albania) per ferite riportate in combattimento il 16 novembre 1940 a Korcia (Albania)

Bersagliere GIARDI MARIO, 5° Reggimento Bersaglieri
Nato a Siena il 2 aprile 1917 di Angiolo e Ventoli Gioconda, residente all'atto dell'arruolamento a Monteriggioni (Siena)
Caduto il 22 dicembre 1942 in Tunisia
Tumulato nel cimitero di Sidi El Hani - traslato in Italia 29 gennaio 1963

Artigliere GIORGI EZIO, 53° Reggimento artiglieria, 53.a Divisione fanteria Arezzo
Nato a Asciano (Siena) il 6 dicembre 1915 di Giulio e Burroni Adele, residente all'atto dell'arruolamento a Siena
Morto in prigionia il 17 agosto 1944 in Germania 

Nocchiere GIUBILEI BRUNO, R. Cacciatorpediniere Alfieri (7)
Nato a Siena il 30 maggio 1922
Disperso il 28 marzo 1941 nel Mar Mediterraneo Centrale (Capo Matapan)

Soldato GOLINI DOMENICO, 111.a Sezione sanità
Nato a Campagnatico(Grosseto) il 5 giugno 1912 di Amerigo e Monaci Maria, residente all'atto dell'arruolamento a Siena
Morto il 18 giugno 1942 per malattia nell'ospedale da campo 176 in Russia

Artigliere GORETTI BRUNO, 60° Reggimento artiglieria Granatieri di Savoia, 65.a Divisione fanteria Granatieri di Savoia
Nato a Siena il 29 novembre 1903 di Amedeo e Mecucci Adalgisa
Morto in prigionia il 20 agosto 1943 a Decamerè (Etiopia)

Sottotenente GORI CESARE, 4° Battaglione chimico VIII Armata
Nato a Siena il 1 agosto 1916 di Giulio e Baldi Antonietta
Caduto il 16 dicembre 1942 in Russia (fronte del Don)
Medaglia d'Argento al Valor Militare: "Comandante di plotone chimico, attaccato da forze preponderanti, le respingeva in ardita azione di contrassalto. Circondato e stretto da ogni parte dal nemico soverchiante, imbracciato un fucile mitragliatore si lanciava contro l'avversario trascinando con l'esempio e le parole i suoi uomini in una strenua impari lotta corpo a corpo, nella quale trovava morte gloriosa" (Don, Russia 16 dicembre 1942)

Geniere GORI GIOVANNI, 60° Reggimento radiotelegrafisti genio VIII Armata
Nato a Siena il 7 maggio 1922 di Adolfo e Vannoni Ella
Disperso il 19 dicembre 1942 in Russia (fronte del Don)

Guardia Civica GRASSINI UMBERTO
Nato a Siena il 19 dicembre 1926 di Giovacchino e Casamoggi Pia
Caduto il 3 luglio 1944 a Siena
Medaglia di Bronzo al Valor Militare: "Nell'attacco di un munito caposaldo nemico, fatto segno al fuoco incrociato di armi automatiche, da solo si spingeva a brevissima distanza dagli avversari abbattendone alcuni. Attaccato poco dopo da forze preponderanti, agiva arditamente combattendo da eroe, finché cadeva colpito a morte" (Vicobello, Siena, 3 luglio 1944)
Tumulato nel Cimitero Monumentale della Misericordia a Siena

Soldato GRAZZI SETTIMIO, 84° Reggimento fanteria, 19.a Divisione fanteria Venezia
Nato a Siena il 28 novembre 1912 di Lorenzo e Taccioli Emilia, residente all'atto dell'arruolamento a Murlo (Siena)
Caduto il 28 novembre 1940 in Albania 

Autiere GUERRINI BRUNO, 9° Reggimento Autieri
Nato a Siena il 12 aprile 1913 di Angiolo e Carmignani Luisa
Caduto il 6 giugno 1943 a Reggio di Calabria

Soldato GUIGGIANI AMEDEO, 104.a Sezione, 6.a Compagnia  Sanità
Nato a Siena il 4 marzo 1911 di Nazzareno e Griccioli Zaira
Morto in prigionia il 21 febbraio 1945 in Germania
Tumulato a Francoforte sul Meno (Germania), Cimitero Militare Italiano d'Onore

Sergente INGLESI GIORGIO, 120° Reggimento artiglieria, 3.a Divisione Celere Principe Amedeo Duca d'Aosta
Nato a Siena il 1 marzo 1921 di Giuseppe e Giorgi Eufemia
Morto il 13 giugno 1942 nell'ospedale da campo 47 di Svoboda (Russia) per malattia

Bersagliere INNOCENTI FURIO, 67° Battaglione Bersaglieri corazzati, 3.a Divisione Celere Principe Amedeo Duca d'Aosta
Nato a Siena il 4 aprile 1922 di Oreste e Taddei Maria
Morto il 20 settembre 1942 nell'ospedale da campo 837 di Millerovo (Russia) per ferite riportate in combattimento

Soldato LANDI DINO, 83° Reggimento fanteria, 19.a Divisione fanteria Venezia 
Nato a Siena l'11 aprile 1922 di Virgilio e Carletti Isolina, residente all'atto dell'arruolamento a Gaiole in Chianti (Siena)
Morto il 28 aprile 1944 all'ospedale civile di Siena Santa Maria della Scala per malattia contratta in guerra

Capo di 3.a classe LANDI ENRICO, R. Incrociatore Fiume
Nato a Siena il 19 aprile 1905 di Ferdinando e Conti Carmela
Disperso il 28 marzo 1941 nel Mar Mediterraneo centrale (Capo Matapan)

Artigliere LANDI PARIS, Artiglieria VII C.d.A. (8)
Nato a Siena il 16 maggio 1914 di Landi Argia
Disperso il 19 aprile 1943 nel Mar Tirreno nell'affondamento del piroscafo Francesco Crispi (largo dell'Isola d'Elba)

Sottotenente pilota LEONCINI DANILO, Regia Aeronautica r.n., 368.a Squadriglia, 6° Gruppo Caccia
Nato a Siena il 2 agosto 1920 di Nello e Della Felice Elvira
Disperso il 17 aprile 1943 nel Mar Mediterraneo
Croce di Guerra al Valor Militare: "Pilota da caccia gregario fedele in numerose azioni di scorta a nostri convogli dava costante prova di ardimento e perizia professionale" (Cielo della Tunisia, 25 febbraio - 17 aprile 1943)

Soldato LORENZINI ENZO, 79° Reggimento fanteria, 9.a Divisione fanteria autotrasportabile Pasubio
Nato a Siena il 9 dicembre 1915 di Primo e Tramanti Irene
Morto in prigionia il 7 marzo 1943 nel campo 58 di Tiomnikov (Russia)

Geniere LORENZINI VITTORIO EMANUELE, 31° Battaglione Guastatori
Nato a Siena il 24 agosto 1921 di Venanzio e Sclavi Ines
Deceduto il 27 novembre 1941 all'ospedale da campo 66 di El Adem (Marmarica) per ferite riportate in combattimento il 26 novembre 1941

Caporale LOSI ASTOLFO, 1° Reggimento MDT Guardia Nazionale Repubblicana (R.S.I.)
Nato a Siena il 27 gennaio 1906 di Bernardino e Marzucchi Eva
Morto il 14 ottobre 1943 all'ospedale militare di Trieste per ferite riportate in combattimento

Aviere MAESTRI ANGIOLINO, Regia Aeronautica r.s.
Nato a Siena il 30 novembre 1915 di Sabatino e Manetti Iole
Disperso nel Mar Mediterraneo il 21 novembre 1941

Sergente Maggiore Pilota MAFFEI ALFIERO, Regia Aeronautica r.n., 108° Gruppo, 36 ° Stormo Aerosiluranti
Nato a Siena l'11 dicembre 1919
Disperso nel Mar Mediterraneo il 29 novembre 1942 al largo delle coste algerine
Croce di Guerra al Valor Militare: "Secondo pilota di velivolo da bombardamento, partecipava ad azioni belliche su munita base aeronavale, dimostrando coraggio e perizia" (Cielo del Mediterraneo, aprile - agosto 1942)

Maggiore MAGGIORELLI ALESSANDRO, Legione Allievi Carabinieri Reali di Roma
Nato a Siena il 23 agosto 1897 di Araldo e Nistri Enrichetta
Morto in prigionia a Czestochowa (Polonia) il 29 gennaio 1944
Tumulato a Bielany (Polonia), Cimitero Militare Italiano d'Onore
Medaglia d'Argento al Valor Militare: "Internato Militare in Germania, pur di tener fede agli alti ideali della Patria, rifiutava sdegnosamente, malgrado le continue pressioni morali e materiali e le più allettanti lusinghe, di aderire alla Repubblica Sociale fascista e di collaborare con le forze armate tedesche. Sebbene pienamente conscio che il rifiuto gli precludeva il sicuro rimpatrio e lo esponeva a rischi mortali, persisteva nel suo patriottico atteggiamento che, dopo lunghi mesi di penosissima prigionia, si concludeva in terra straniera nel supremo sacrificio della vita" (Settembre 1943 - 29 gennaio 1944)

Caporal Maggiore MANGANELLI BRUNO, 83° Reggimento fanteria, 19.a Divisione fanteria Venezia
Nato a Castelnuovo Berardenga (Siena) il 18 novembre 1912 di Giuseppe e Fontani Amelia, residente all'atto dell'arruolamento a Siena
Disperso il 18 novembre 1940 a Korcia (Albania)

Marinaio MANGANELLI DUILIO, R. Incrociatore Fiume
Nato a Siena il 15 settembre 1920
Disperso il 28 marzo 1941 nel Mar Mediterraneo Centrale (Capo Matapan)

Aviere Scelto MANGANELLI MARINO, Regia Aeronautica r.s. 166° deposito R.Aeroporto Gudurrà (Rodi)
Nato a Siena il 4 maggio 1921 di Umberto e Pestelli Maria
Disperso l'8 settembre 1943 a Rodi (Egeo)

Aviere Scelto MANGANELLI REMO, 2° Reggimento Comunicazioni, Aeronautica Nazionale Repubblicana (R.S.I.)
Nato a Siena il 24 dicembre 1924 di Gino e Gambassi Lidia
Caduto il 28 maggio 1944 a Casale Monferrato (Alessandria)

Caposquadra MARCHETTI DELFO, Gruppo Battaglioni CC.NN. d'assalto Tagliamento, Raggruppamento CC.NN. 3 Gennaio (9)
Nato a Siena il 6 agosto 1902 di Carlo e Frosinini Giuseppa
Disperso il 7 marzo 1943 in Russia (fronte del Don)

Marinaio MAREMMI ALDO, R. Cacciatorpediniere Aviere
Nato a Siena il 30 gennaio 1923
Disperso il 17 dicembre 1942 nel Mar Mediterraneo Centrale (Golfo di Biserta)

Sergente silurista MARINI MARIO, R. Cacciatorpediniere Vittorio Alfieri
Nato a Siena il 25 aprile 1914
Disperso il 28 marzo 1941 nel Mar Mediterraneo centrale (Capo Matapan)

Geniere MARIOTTI ALFIERO, 31° Battaglione misto genio
Nato a Siena il 20 maggio 1920 di Bruno e Civitelli Elvira
Caduto il 23 marzo 1943 a Gabes (Tunisia)
Tumulato nel cimitero militare di Sidi El Hani (Tunisia) - traslato in Italia 29 gennaio 1963

Autiere MARIOTTI FALIERO, 126° Autoreparto pesante, 7° autoraggruppamento VIII Armata
Nato a Siena il 3 dicembre 1908 di Mariotti Natalina
Disperso il 23 gennaio 1943 in Russia (fronte del Don)

Alpino MARIOTTI GIORGIO, 3° Battaglione Arditi Alpini (R.S.I.)
Nato a Siena il 2 gennaio 1925 di Marzio
Caduto il 23 luglio 1944 in Val di Lanzo (Torino)

Bersagliere MARIOTTI GUIDO, 7° Reggimento bersaglieri
Nato a Siena il 19 gennaio 1918 di Ottavio e Cortigiani Ersilia
Morto il 21 luglio 1941 all'ospedale da campo di quota 120 di Tobruk per ferite riportate in combattimento il 16 luglio 1941
Tumulato a Bengasi (Libia), Cimitero Civile Italiano

Allievo Ufficiale MARIOTTINI ALVARO, Scuola Centrale del Genio di Civitavecchia
Nato a Siena il 17 gennaio 1922 di Ernesto e Grandi Argia
Caduto il 19 agosto 1942 a Civitavecchia

Carrista MARITI RODOLFO, 132° Reggimento carristi, 132.a Divisione corazzata Ariete
Nato a Castelnuovo Berardenga (Siena) il 29 ottobre 1914 di Giuseppe e Fineschi Fortunata, residente all'atto dell'arruolamento a Siena
Morto in prigionia il 10 dicembre 1942 in Egitto per ferite riportate in combattimento

Sergente MARTINI RENATO, 7° Raggruppamento Artiglieria antiaerea
Nato a Lucca il 30 aprile 1916 di Giuseppe e Vannuccini Alpinola, residente all'atto dell'arruolamento a Siena
Disperso il 19 aprile 1943 nel Mar Tirreno nell'affondamento del piroscafo Francesco Crispi (largo dell'Isola d'Elba)

Caporale MARZUCCHI NICCOLO', 3° Reggimento artiglieria antiaerea, XVIII gruppo
Nato a Monteroni d'Arbia (Siena) il 9 gennaio 1913 di Dante e Ceccherini Lia, residente all'atto dell'arruolamento a Siena
Disperso il 17 novembre 1941 in Cirenaica (Africa Settentrionale Italiana) 

Vice Caposquadra MASCIOLI GIORDANO BRUNO, 63° Battaglione CC.NN. autocarrato, Raggruppamento M.V.S.N. 3 Gennaio
Nato a Roccalbegna (Grosseto) il 24 febbraio 1907 di Michele e Simonelli Argia, residente all'atto dell'arruolamento a Siena
Caduto il 25 agosto 1942 a Tschebotarewschji (Russia)

Soldato MASI NAPOLEONE, 7.a Compagnia sanità, ospedale da campo 208
Nato a Siena il 6 aprile 1906 di Ignoto (Spedale Santa Maria della Scala)
Disperso il 5 gennaio 1941 a Bardia (Libia)

Caporale MASSARIZZI GUIDO, 81° Reggimento fanteria, 52.a Divisione fanteria Torino
Nato a Siena il 28 luglio 1912 di Narciso e Leonini Giuseppa
Disperso il 12 dicembre 1942 in Russia (fronte del Don)

Caporale MASTI LIVIO, 169.a Sezione panettieri, VIII Corpo d'Armata
Nato a Siena il 14 gennaio 1918 di Sisto e Giachetti Annunziata
Morto il 2 ottobre 1943 all'ospedale militare di Siena per malattia 

Maresciallo MAZZARELLI RENATO, militarizzato presso il 12° concentramento postale di Bengasi
Nato a Siena il 22 luglio 1898 di Giuseppe e Cardinali Giuseppina
Morto il 23 dicembre 1942 all'ospedale militare di Bari per malattia  

Tenente MAZZESCHI ADOLFO, ufficiale medico (10)
Nato a Siena il 9 agosto 1912 di Fidalmo e Pasqui Zaira
Morto per malattia in prigionia il 9 settembre 1943 nel XXIX POW Camp di Casablanca (Marocco)
Traslato in Italia 8 novembre 1963 - Tumulato nel Cimitero Monumentale della Misericordia a Siena

Alpino MAZZESCHI GILDO, Compagnia Officina Comando Divisione Alpina Monterosa (R.S.I.)
Nato a Siena l'11 aprile 1920 di Nello
Caduto il 19 aprile 1945 a Castellamonte (Torino)

Sergente maggiore MENSI ALTERO, Divisione partigiana Garibaldi, già sergente maggiore 83° reggimento fanteria
Nato a Siena il 4 giugno 1921 di Fioravante e Gambassi Marinella
Caduto il 5 gennaio 1944 a Brajkovac (Montenegro)
Medaglia d'Argento al Valor Militare: "Comandante di plotone fucilieri, già distintosi in precedenti azioni di guerra, riusciva durante una serie di operazioni di ripiegamento, a ridurre la pressione nemica e a logorarne le forze. Al termine ormai della lunga manovra di ripiegamento, attaccato da preponderanti forze tedesche, cadeva colpito a morte alla testa del proprio reparto che aveva sempre guidato al combattimento con perizia e coraggio" (Brajcovak, Montenegro, 5 gennaio 1944)

Caporal maggiore MERLI MERLINO, 644.a Compagnia - SI, Guardia Nazionale Repubblicana (R.S.I.)
Nato a Siena il 25 luglio 1909 di Agostino e Pieri Serafina
Caduto il 28 maggio 1944 a Monteriggioni (Siena)

Primo Aviere MINUTELLI RENATO, Regia Aeronautica r.s.
Nato a Siena il 2 novembre 1919 di Antonio e Fineschi Amelia
Caduto il 19 giugno 1943 a Zara (Croazia)
Tumulato a Zara - traslato in Italia nel febbraio 1943

Autiere MORELLI ALDO, 13° Reggimento autieri
Nato a Siena il 14 novembre 1921 di Morelli Sira
Morto il 9 ottobre 1945 nell'807° Campo di transito per ex prigionieri per malattia contratta in prigionia

Soldato MUCCI LIDO, 10.a Compagnia Sanità
Nato a Castelnuovo Berardenga (Siena) il 26 aprile 1920 di Celso e Petrilli Pia, residente all'atto dell'arruolamento a Siena
Morto in prigionia il 19 marzo 1943 nel campo 56 di Uciostoje (Russia)

Sottotenente MUGNAINI FERNANDO, 633.a Compagnia - MO, Guardia Nazionale Repubblicana (R.S.I.)
Nato a Siena il 16 gennaio 1925 di Gino e Ridolfi Annita
Caduto il 14 aprile 1945 a Mirandola (Modena)

Soldato MUZZI VANDO, 83° Reggimento fanteria, 19.a Divisione fanteria Venezia
Nato a Siena il 28 maggio 1924 di Tersilio e Nesti Armida
Morto in prigionia il 9 settembre 1944 a Alsdorf (Germania)
Tumulato a Francoforte sul Meno (Germania), Cimitero Militare Italiano d'Onore

Camicia Nera NEGRINI GIUSEPPE, 97° Battaglione d'Assalto CC.NN., 89.a Legione M.V.S.N.
Nato a Siena il 1 febbraio 1909 di Attilio e Mariani Ida
Disperso il 7 aprile 1942 a Verlika (Croazia)

Bersagliere NENCINI DANTE, 5° Reggimento bersaglieri
Nato a Siena il 10 marzo 1918 di Olinto e Sereni Eugenia
Disperso il 15 gennaio 1943 nel Mar Tirreno nell'affondamento del piroscafo Emma (largo dell'Isola di Ischia)

Soldato NANNINI UGO, 128° Reggimento Fanteria, 41.a Divisione fanteria Firenze
Nato a Siena il 3 marzo 1920 di Vittorio e Casimirri Placida, residente all'atto dell'arruolamento a Monteriggioni (Siena)
Morto il 5 luglio 1940 nell'ospedale civile di Poirino (Torino) per malattia

Camicia Nera NERI ETTORE, 97° Battaglione d'Assalto CC.NN., 89.a Legione M.V.S.N.
Nato a Siena il 20 marzo 1912 di Giovan Battista e Biadoni Elena
Caduto il 9 aprile 1941 a Bubesj (Croazia)
Medaglia di Bronzo al Valor Militare: "Comandante di una pattuglia di esploratori, si lanciava arditamente contro una posizione difesa strenuamente dal nemico e mentre tentava di catturare un tiratore avversario, veniva mortalmente colpito alla testa. Malgrado le gravi ferite, incitava i compagni a proseguire il compito ad essi affidato". (Bubesj, fronte jugoslavo, 10 aprile 1941)

Bersagliere NERI GINO, 5° Reggimento bersaglieri
Nato a Siena il 23 settembre 1909 di Giuseppe e Lenzini Agostina
Caduto il 31 dicembre 1940 a Tepeleni (Albania)

Sergente specialista di tiro NERI OTELLO, R. Cacciatorpediniere Fulmine
Nato a Siena l'11 luglio 1918 di Giuseppe e Burroni Eva
Disperso il 9 novembre 1941 nel Mar Mediterraneo centrale (sud della costa siciliana)
Croce di Guerra al Valor Militare

Primo Aviere NERI PIETRO, Regia Aeronautica r.s.
Nato a Siena il 5 giugno 1918 di Gino e Bianciardi Nella
Disperso il 15 dicembre 1941 nel Mar Mediterraneo

Maresciallo di governo NICCOLAI RUTILIO, Regia Aeronautica r.s.
Nato a Siena il 18 novembre 1901 di Pier Francesco e Traversi Emilia
DIsperso il 15 dicembre 1941nel Mar Mediterraneo

Capo Squadra NIGI RODOLFO, 97° Battaglione d'Assalto CC.NN., 89.a Legione M.V.S.N.
Nato a Siena il 27 ottobre 1905 di Alfredo e Brunetti Giovanna
Morto il 16 agosto 1941 all'ospedale da campo 134 di Sinj (Croazia) per ferite riportate in combattimento il 14 agosto
Tumulato a Spalato - traslato in Italia nell'aprile 1962
Medaglia d'Argento al Valor Militare : "In uno scontro con rilevanti forze ribelli, alla testa della propria squadra, si gettava animosamente contro l'avversario e, benché gravemente ferito al viso, non abbandonava il combattimento. Colpito una seconda volta, conscio della gravità delle ferite, rifiutava ogni soccorso per non distogliere uomini all'azione. Esempio mirabile di serenità e di alto senso combattivo, esprimeva al proprio comandante l'orgoglio di immolare la vita per la Patria". (Kosuva, fronte jugoslavo, 14 agosto 1941)

Soldato ORIENTI ATTILIO, 155.a Sezione Sanità, 
Nato a Siena il 12 giugno 1921 di Antonio e Rossi Ottavia, residente all'atto dell'arruolamento a Piancastagnaio (Siena)
Morto in prigionia l'11 dicembre 1944 a Dusseldorf Gerresheim (Germania)
Tumulato a Francoforte sul Meno (Germania), Cimitero Militare Italiano d'Onore

Bersagliere PALAZZI ROBERTO, 5° Reggimento Bersaglieri
Nato a Siena il 10 febbraio 1920 di Emilio e Bagnolesi Elvira
Caduto il 30 ottobre 1940 a quota 600 (Kuka - Albania)

Soldato PALLINI FEDERICO, 90° Reggimento Fanteria, 105.a Divisione fanteria Cosseria
Nato a Siena il 22 settembre 1920 di Giovanni Battista e Rossi Marianna
Morto in prigionia il 15 febbraio 1943 nel campo 188 di Tambov (Russia)

Partigiano PANTI LUCIANO, Brigata partigiana Spartaco Lavagnini
Nato a Siena il 15 novembre 1924 di Carlo e Comanducci Emma
Caduto il 15 gennaio 1944 a Montalcino (Siena)

Autiere PAPEI NELLO, VI Centro Automobilistico
Nato a Siena il 17 novembre 1921 di Cesare e Pannini Ida
Morto per malattia il 9 maggio 1942 all'ospedale militare di Budrio (Bologna) 
Tumulato nel Cimitero Monumentale del Laterino a Siena

Centurione PARISINI GOLIARDO, 97° Battaglione d'Assalto CC.NN., 89.a Legione M.V.S.N.
Nato a Bologna il 25 novembre 1908 di Edgardo e Montagati Amelia, residente all'atto dell'arruolamento a Siena
Caduto l'8 aprile 1942 a Radzolje (Croazia)
Tumulato a Spalato - traslato in Italia nell'aprile 1962
Medaglia di Bronzo al Valor Militare: "Comandante di compagnia durante aspro combattimento contro preponderanti forze ribelli, ricevuto l'ordine di ripiegare, effettuava il movimento con grande capacità, abbandonando per ultimo la posizione. Visto un legionario ferito, si slanciava per soccorrerlo, rimanendo mortalmente colpito nel generoso tentativo. Incurante di sé stesso, ordinava ai legionari accorsi di continuare a combattere senza occuparsi di lui. conscio della fine imminente, esprimeva con elevate parole di orgoglio di morire per la Patria e per il Duce". (Radzolje, Balcania, 8 aprile 1942)

Marinaio cannoniere PARMIGIANI LINO, R. Incrociatore Armando Diaz
Nato a Siena il 9 ottobre 1920
Disperso il 25 febbraio 1941 nel Mar Mediterraneo centrale (Secche di Kerkennah)

Soldato PASQUINI GIORGIO, 11° Reggimento fanteria Granatieri d'Africa, 65.a Divisione fanteria Granatieri di Savoia
Nato a Siena il 9 novembre 1910
Disperso come prigioniero di guerra il 28 novembre 1942 nell'Oceano Indiano nell'affondamento della SS Nova Scotia al largo delle coste del Sudafrica

Aviere Scelto PEPI AVIO, Regia Aeronautica r.s. R. Aeroporto di Lukra (Tunisia)
Nato a Siena il 6 settembre 1920 di Alfredo e Chiappi Pia
Disperso l'11 maggio 1943 in Tunisia
Croce al Merito di Guerra

Partigiano PERUGINI VASCO, Brigata Spartaco Lavagnini
Nato a Monteroni d'Arbia (Siena) il 21 gennaio 1925 di Franco e Fontani Italia, residente all'atto dell'arruolamento a Siena
Caduto il 24 giugno 1944 a Sovicille (Siena)
Tumulato nel Cimitero Monumentale del Laterino a Siena
Medaglia d'Argento al Valor Militare: "Già distintosi in precedenti azioni per coraggio e perizia, non esitava, nel corso di un aspro combattimento contro preponderanti forze nemiche, a rimanere al suo posto di combattimento per proteggere lo sganciamento del suo reparto, immolando generosamente la sua giovane vita per la libertà della Patria" (Zona di Tegoia, Sovicille, 24 giugno 1944)

Carrista PIANIGIANI GINO, 32° Reggimento fanteria carrista, 131.a Divisione corazzata Centauro
Nato a Siena il 28 luglio 1914 di Ferdinando e Braconi Armida
Morto il 25 luglio 1941 all'ospedale militare di Tirana (Albania) per ferite riportate in combattimento

Sottotenente PICCOLOMINI CLEMENTINI ADAMI FORTARRIGO, 4° Reggimento artiglieria alpina, 4.a Divisione Alpina Cuneense (11)
Nato a Siena il 4 maggio 1919 di Giorgio e Bichi Ruspoli Forteguerri Maria
Caduto il 31 gennaio 1943 in Russia (fronte del Don)

Soldato PIERSIMONI AUTELLO, 37° Reggimento fanteria,  3.a Divisione fanteria Ravenna
Nato a Colle di Val d'Elsa (Siena) il 7 aprile 1918 di Martino e Carlini Francesca, residente all'atto dell'arruolamento a Siena
Disperso il 7 dicembre 1942 in Russia (fronte del Don)
Croce al Merito di Guerra

Caporal Maggiore PIOCHI ANTONIO, 223.a Compagnia fanteria presidiaria, XII Corpo d'Armata
Nato a Siena il 25 marzo 1921 di Alfredo e Meloni Ulderica
Morto in prigionia il 4 giugno 1944 in Germania

Caporale PIOCHI GIULIO, 126° autoreparto pesante, 7° autoraggruppamento VIII Armata
Nato a Siena il 26 aprile 1908 da Silvio e Capaccioli Elisa
Disperso il 23 gennaio 1943 in Russia (fronte del Don)

Soldato PISANI ALDO, 126° Reggimento fanteria, 80.a Divisione aviotrasportabile La Spezia
Nato a Siena il 17 luglio 1922 da Palmiero e Cigni Delma
Disperso il 5 aprile 1943 in Tunisia

Autiere PIZZICHI GUALTIERO, 12° Autoreparto pesante Creta
Nato a Siena il 4 ottobre 1920 di Raffaello e Massai Palmira
Disperso il 3 gennaio 1944 in prigionia in Germania

Capomanipolo POGGI ANTONIO, 204° Battaglione CC.NN. mitraglieri, 4.a Divisione CC.NN. 3 Gennaio (libica)
Nato a Siena il 21 febbraio 1907 di Primo e Breganti Veronica
Morto in prigionia il 6 novembre 1944 in Egitto

Geniere POGGI VICTOR HUGO, aggregato Wehrmacht con la 41.a Compagnia Radiotelegrafisti
Nato a Siena il 25 dicembre 1915 di Cesare e Burrini Quirina
Morto il 16 novembre 1943 nell'ospedale da campo 541 di Dibra (Albania) 

Sottotenente PONTICELLI STEFANO, 39.a Batteria mortai, 9.a Divisione fanteria autotrasportabile Pasubio
Nato a Siena il 15 agosto 1920 di Alfredo e Boldrini Leopolda
Morto in prigionia il 31 gennaio 1943 nel campo 56 di Uciostoje (Russia)

Primo Aviere telegrafista POTENTI GIUSEPPE, Regia Aeronatica r.sp.
Nato a Siena il 1 dicembre 1919 di Fiordaliso e Meniconi Maria
Caduto il 14 febbraio 1941 a Latina per incidente di volo

Camicia Nera PRATELLI MARBIS, 8° Battaglione d'Assalto CC.NN.
Nato a Poggibonsi (Siena) l'8 febbraio 1923 di Ferdinando e Migliorini Maria, residente all'atto dell'arruolamento a Siena
Morto il 14 marzo 1943 nell'ospedale militare di Valona (Albania) per ferite riportate in combattimento

Milite PULCINELLI PIERO, 644.a Compagnia - SI, Guardia Nazionale Repubblicana (R.S.I.)
Nato a Siena il 9 febbraio 1923 di Pulcinelli Assunta
Disperso il 25 giugno 1944 a Cerreto a Merse (Siena)

Camicia Nera Scelta QUERCINI ADOLFO, 97° Battaglione d'Assalto CC.NN., 89.a Legione M.V.S.N.
Nato a Siena il 26 luglio 1905 di Enrico e Conforti Ida
Caduto il 3 marzo 1942 a Vlaka (Croazia)

Sergente RAVENNI RUGGERO, 133° Reggimento fanteria carrista, 133.a Divisione Corazzata Littorio
Nato a Modena il 7 aprile 1918 di Luigi e Pezzini Elena, residente all'atto dell'arruolamento a Siena
Disperso il 24 maggio 1941 nel Mar Mediterraneo nell'affondamento del piroscafo Conte Rosso (largo di Siracusa)

Allievo Ufficiale REGOLI PIETRO, Scuola A.U. di Rivoli della Guardia Nazionale Repubblicana (R.S.I.)
Nato a Siena l'11 agosto 1924 di Giulio
Morto il 26 agosto 1944 presso l'ospedale militare di Torino per ferite in combattimento

Soldato RESTI ARTURO, 84° Reggimento fanteria, 19.a Divisione fanteria Venezia
Nato a Siena il 31 maggio 1913 di Settimio e Scali Maria, residente all'atto dell'arruolamento a Monteroni d'Arbia (Siena)
Disperso il 15 novembre 1940 a Vertelka (Albania)

Alpino RIGUTINI ANGIOLO, 41.a Compagnia anticarro, 8° Reggimento alpini, 3.a Divisione alpina Julia
Nato a Chiusi (Siena) il 15 agosto 1915 di Raffaello e Morganti Filomena, residente all'atto dell'arruolamento a Siena
Morto il 5 gennaio 1943 presso l'ospedale militare di Rossosch (Russia) per ferite riportate in combattimento

Milite RINALDI GIORGIO, 629.a Compagnia - BO, Guardia Nazionale Repubblicana (R.S.I.)
Nato a Siena il 17 gennaio 1926 di Rinaldo e Baglioni Renata
Caduto il 25 aprile 1945 a Bologna

Aviere ROMEI RENATO, Aereonautica Nazionale Repubblicana (R.S.I.)
Nato a Siena il 14 settembre 1923 di 
Caduto il 28 aprile 1944 ad Orbetello (Grosseto)

Artigliere RONCUCCI MARIO, 13° Reggimento artiglieria, 21.a Divisione fanteria Granatieri di Sardegna
Nato a Castelnuovo Berardenga (Siena) il 18 febbraio 1907 di Firmo e Giuliani Elvira, residente all'atto dell'arruolamento a Siena
Disperso il 19 aprile 1943 nel Mar Tirreno nell'affondamento del piroscafo Francesco Crispi (largo dell'Isola d'Elba)

Aviere RONDINI ERALDO, Regia Aeronautica r.s. 166° deposito R.Aeroporto Gudurrà (Rodi)
Nato a Asciano (Siena) l'11 agosto 1921 di Umberto e Pestelli Maria, residente all'atto dell'arruolamento a Siena
Disperso l'8 settembre 1943 a Rodi (Egeo)

Tenente ROSSI MARIO, 3° Reggimento artiglieria alpina, 3.a Divisione alpina Julia
Nato a Siena il 1 luglio 1913 di Carlo e Porcellotti Luisa
Morto in prigionia il 17 febbraio 1943 nel campo 188 di Tambov (Russia)

Soldato RUSTICI LIDO, 84° Reggimento fanteria, 19.a Divisione fanteria Venezia
Nato a Siena il 26 novembre 1912 di Aristodemo e Raveggi Vittoria
Caduto il 5 gennaio 1941 in Albania 
Tumulato a Korcia (Albania), campo I - Traslato in Italia nel luglio 1961

Soldato SACCONI LIVIO, 84° Reggimento fanteria, 19.a Divisione fanteria Venezia
Nato a Castelnuovo Berardenga (Siena) il 2 febbraio 1921 di Antonio e Cioni Giulia, residente all'atto dell'arruolamento a Siena
Disperso il 2 settembre 1943 in Jugoslavia

Soldato SAMUELI LEANDRO, 40° Reggimento fanteria, 25.a Divisione fanteria Bologna
Nato a Siena il 15 febbraio 1920 di Ignoto, residente all'atto dell'arruolamento a Sinalunga (Siena)
Caduto il 4 gennaio 1941 in Africa Settentrionale (Cirenaica)

Sottotenente SANCHIONI GIORGIO, 603.a Compagnia - NO, Guardia Nazionale Repubblicana (R.S.I.)
Nato a Siena il 19 ottobre 1925 di Roberto
Caduto l'11 marzo 1945 a Borgo Ticino (Novara)

Sergente SANI ADEMO, militarizzato presso autoreparto A.G.I.P. - A.O.I.
Nato a Siena il 4 febbraio 1913 di Oreste e Vigni Quirina
Caduto il 24 giugno 1941 in Africa Orientale Italiana

Geniere SANNA ANTONIO, 151.a Compagnia artieri, 151° Battaglione misto genio, 151.a Divisione fanteria Perugia
Nato a Alghero (Sassari) il 3 gennaio 1920 di Salvatore e Piras Pasqualina, residente all'atto dell'arruolamento a Siena
Disperso l'8 settembre 1943 ad Argirocastro (Albania)

Artigliere SANNITI PRIMO, 7° Reggimento artiglieria Curtatone e Montanara, 44.a Divisione fanteria Cremona
Nato a Siena il 7 marzo 1915 di Demetrio e Pinti Angiola, residente all'atto dell'arruolamento a Castelnuovo Berardenga (Siena)
Morto il 13 settembre 1943 per ferite riportate in combattimento nell'ospedale da campo n.16 di Bastia (Corsica)
Tumulato nel cimitero di Bastia - traslato in Italia 13 maggio 1964 - tumulato nel Cimitero Monumentale del Laterino a Siena

Secondo Capo SAVOI AURELIO, R. Sommergibile Veniero
Nato a Siena il 16 novembre 1915
Disperso il 7 giugno 1942 nel Mar Mediterraneo Occidentale (largo delle coste algerine)
Croce di Guerra al valor Militare

Geniere SAVOI RINO, 12° Reggimento genio
Nato a Sovicille (Siena) il 26 marzo 1923 di Guido e Peruzzi Gina, residente all'atto dell'arruolamento a Siena
Morto il 6 settembre 1943 all'ospedale militare di Cervia (Ravenna) per malattia

Caporale SCALI ROMOLO, 31° Reggimento carristi, 131.a Divisione corazzata Centauro
Nato a Siena il 22 ottobre 1920 di Nello e Rossi Giselda
Disperso il 2 maggio 1943  a Lipovska (Montenegro)

Soldato SCARPINI ELIO, 83° Reggimento fanteria, 19.a Divisione fanteria Venezia
Nato a Siena il 5 luglio 1905 di Antonio e Montagnani Vittoria
Disperso il 21 dicembre 1940 sul fronte greco albanese

Caporal maggiore SIMI UMBERTO, 52° Reggimento artiglieria, 52° Divisione fanteria Torino
Nato a Siena il 2 luglio 1920 di Domenico e Vaselli Giovanna
Disperso il 10 dicembre 1942 in Russia (fronte del Don)

Sergente Maggiore SPORTOLETTI ALBERTO, 7.a Sezione fotoelettriche 
Nato a Siena il 18 settembre 1918 di Arnaldo e Tarolli Giulia 
Disperso il 3 dicembre 1942 nel Mar Mediterraneo nell'affondamento della motonave Palmaiola (nord della costa di Gerba, Tunisia)

Soldato SPRUGNOLI ELDO, 59° Reggimento fanteria, 31.a Divisione fanteria Calabria
Nato a Siena il 12 ottobre 1916 di Angelo e Bocci Giulia 
Morto il 3 novembre 1943 presso l'ospedale militare di Siena per malattia

Soldato STANGHELLINI NELLO, Divisione partigiana Garibaldi (Jugoslavia), già 19° battaglione mortai 19° reggimento fanteria
Nato a Siena il 26 aprile 1920 di Corrado e Carli Giulia, residente all'atto dell'arruolamento a Sovicille (Siena)
Morto per malattia l'11 aprile 1944 a Berane (Montenegro)
Tumulato a Berane (Montenegro) - traslato in Italia ottobre 1961

Soldato STANGHELLINI PIERINO, 81° Reggimento fanteria, 52.a Divisione fanteria Torino
Nato a Siena il 25 novembre 1913 di Eliseo e Lucatelli Demetria
Disperso il 14 dicembre 1942 in Russia (fronte del Don)

Capo manipolo STROMBOLI MARIO, 14° battaglione CC.NN. d'assalto Leonessa, Raggruppamento M.V.S.N. 23 marzo
Nato a Siena il 15 ottobre 1910
Caduto il 18 dicembre 1942 in Russia (fronte del Don)

Brigadiere TAMANTINI PALMAZIO, Reali Carabinieri, Gruppo Carabinieri mobilitato di Gondar
Nato a Siena il 30 giugno 1910 di Tamantini Zelinda
Caduto il 17 maggio 1941 a Celgà (Africa Orientale)
Medaglia d'Argento al Valor Militare: "Comandante di una sezione carabinieri di una brigata coloniale, improvvisamente attaccato da forze preponderanti, faceva argine coi suoi uomini, galvanizzati dal suo ardire, alla furia del nemico, dando tempo al comandante della colonna di accorrere nel punto minacciato e di risolvere, con un violento contrattacco la situazione compromessa. Colpito a morte, cadeva da prode mentre incitava i suoi uomini alla lotta" (Celgà, Gondar, A.O., 17 maggio 1941)

Maggiore TASSI GUIDO, ufficiale medico 24° ospedale da campo, 2.a Divisione fanteria Sforzesca
Nato a Siena il 7 maggio 1895 di Flaminio e Pettinucci Eugenia
Morto in prigionia il 10 febbraio 1943 in Russia 

Sergente Maggiore TILLI TURIDDU, 52° Reggimento artiglieria, 52° Divisione fanteria Torino
Nato a Siena il 9 febbraio 1916 di Attilio e Becatti Ida
Disperso il 12 dicembre 1942 in Russia (fronte del Don)
Croce al Merito di Guerra

Camicia Nera TILLI RANDOLFO, 204° Battaglione mitraglieri CC.NN., 4.a Divisione CC.NN. 3 Gennaio
Nato a Siena il 27 gennaio 1912 di Giuseppe e Mazzi Anna
Morto in prigionia in Cirenaica il 15 gennaio 1941

Caporale TOGNAZZI REMO, 29° Battaglione M (R.S.I.)
Nato a Siena il 5 ottobre 1923 di Gustavo e Poggiani Elvira
Caduto l'8 luglio 1944 a Bussoleno (Torino)

Aviere Scelto TORRINI VIERI, Regia Aeronautica r.s. R. Aeroporto di Tirana
Nato a Firenze il 27 febbraio 1921 di Casimiro e Griccioli Ida, residente all'atto dell'arruolamento a Siena
Morto per malattia l'11 maggio 1945 all'Ospedale Santa Maria della Scala di Siena

Sottotenente TOTI ALBERTO, Scuola A.U. di Rivoli della Guardia Nazionale Repubblicana (R.S.I.)
Nato a Siena il 10 maggio 1924 di Tullio e Cecchi Alice
Caduto il 16 settembre 1944 a Lanzo (Torino)

Sergente Maggiore pilota TOZZI MARIO, Regia Aeronautica r.n., 77.a Squadriglia, 13° Gruppo Caccia
Nato a Siena l'8 febbraio 1916 di Vittorio e Bagnai Pia
Disperso nel Mar Mediterraneo il 21 gennaio 1943
Medaglia d'Argento al Valor Militare: "Partecipava con apparecchio da caccia a numerose incursioni offensive su munitissima base nemica al di là di ampia distesa di mare. In vari combattimenti brillantemente sostenuti e conclusi, confermava belle doti di soldato e di cacciatore" (Cielo del Mediterraneo, giugno 1940 - 18 giugno 1941)

Artigliere TOZZI NELLO, 31.a Compagnia anticarro, XXI Corpo d'Armata
Nato a Siena il 30 agosto 1915 di Bernardino e Donnini Anna
Morto in prigionia l'11 dicembre 1940 in Egitto

Artigliere TRABACCHI CARLO, 4.a batteria 5° Gruppo Artiglieria Costiera
Nato a Siena il 9 settembre 1923 di Gino e 
Caduto il 17 giugno 1944 a Portoferraio (Livorno)

Granatiere TURCHI GINO, 1° Reggimento, 21.a Divisione Granatieri di Sardegna
Nato a Siena il 2 gennaio 1916 di Narciso e Valacchi Isola
Disperso il 19 aprile 1943 nel Mar Tirreno nell'affondamento del piroscafo Francesco Crispi (largo dell'Isola d'Elba)

Caporale VAGHEGGINI BRAMANTE, Divisione partigiana Garibaldi (Jugoslavia), già 19° reggimento artiglieria
Nato a Siena il 20 gennaio 1910 di Giuseppe e Manenti Erminda
Morto per malattia il 12 giugno 1944 nell'ospedale da campo di Seipovo (Montenegro)

Soldato VAGHEGGINI SEVERINO, 84° Reggimento fanteria, 19.a Divisione fanteria Venezia
Nato a Siena il 29 settembre 1912 di Agostino e Dei Arduina
Caduto il 15 novembre 1940 a Vertelka (Albania)
Croce di Guerra al valor Militare

Soldato VALENTI GIUSEPPE, 84° Reggimento fanteria, 19.a Divisione fanteria Venezia
Nato a Siena il 15 dicembre 1912 di Pietro e Signorini Angiolina
Caduto il 4 dicembre 1940 a Mokakale (Albania)
Tumulato nel cimitero di Korcia (Albania) - traslato in Italia luglio 1961

Autiere VALENTINI ALIGHIERO, 7° Autoraggruppamento VIII Armata
Nato a Siena il 16 novembre 1921 di Giuseppe e Grandi Celida, residente all'atto dell'arruolamento a Monteriggioni (Siena)
Morto per malattia il 19 marzo 1941 all'Ospedale Militare di Firenze

Maggiore VALERIANI GINO, 1° Reggimento, 2.a Divisione fanteria Libica
Nato a Siena il 18 settembre 1897 di Carlo e Pavolini Giulia
Morto in prigionia il 25 giugno 1941 in India
Medaglia d'Argento al Valor Militare: "In sei mesi di dura campagna in zone desertiche, in ogni circostanza d'impiego si portava, normalmente di iniziativa, presso i reparti in linea per provvedere ai rifornimenti e a dare al comando la sensazione esatta della situazione. In una giornata di aspra e cruenta lotta, partecipava intensamente alle alterne vicende dei reparti già impegna ti incurante di ogni rischio, offrendo al comando preziosi elementi di giudizio per la condotta dell'azione. Divenuta la situazione criticissima, sotto intenso fuoco nemico, provvedeva alla distruzione degli automezzi del comando, e quindi, più che mai deciso all'azione, imbracciato un fucile ricuperato da un caduto, partecipava alla difesa diretta del posto comando divisionale, protraendola con indomito ardore fino all'esaurimento di ogni mezzo di offesa" (Deserto Marmarico - Deserto Egiziano, Alam El Tummar (Egitto), 10 giugno - 9 dicembre 1940)

Soldato VANNI AGOSTINO, 31° Reggimento fanteria, 51.a Divisione fanteria Siena
Nato a Buonconvento (Siena) il 14 febbraio 1921 di Settimio e Pizzichi Erminia, residente all'atto dell'arruolamento a Siena
Morto in prigionia l'11 dicembre 1944 in Germania
  
Marinaio Specialista di tiro VANNINI MANLIO, R. Corazzata Roma
Nato a Siena il 9 febbraio 1920
Disperso il 9 settembre 1943 nel Mar Mediterraneo Centrale (Golfo dell'Asinara)

Partigiano VANNINI TRENTO, Brigata partigiana Nebiolo
Nato a Siena il 3 agosto 1918 di Goffredo e Franci Dina
Caduto il 24 novembre 1944 a Carmagnola (Torino)

Autiere VANNONI REMO, 248° Autoreparto pesante, 8° Autogruppo 
Nato a Monteroni d'Arbia (Siena) il 21 dicembre 1920 di Luigi e Brogi Maria, residente all'atto dell'arruolamento a Siena
Disperso il 6 febbraio 1943 a Stalingrado (Russia)

Artigliere VIGNI DINO, 2° Reggimento artigliere celere
Nato a Siena il 19 gennaio 1922 di Amedeo e Bandi Argia, residente all'atto dell'arruolamento a Monteriggioni (Siena)
Morto il 22 maggio 1944 all'Ospedale Militare Centro Mutilati Putti di Bologna per ferite riportate a Gabes (Tunisia) il 24 gennaio 1943
Tumulato nel Cimitero Monumentale della Misericordia a Siena

Soldato VITI CLAUDIO, 84° Reggimento fanteria, 19.a Divisione fanteria Venezia
Nato a Siena il 24 agosto 1921 di Umberto e Marzocchi Giselda
Morto per malattia il 9 settembre 1944 all'Ospedale Sanatoriale di Siena

Centurione VIVARELLI LAVINIO, 97° Battaglione d'Assalto CC.NN., 89.a Legione M.V.S.N.
Nato a Firenze l'8 agosto 1900 di Roberto, residente a Siena
Disperso il 9 aprile 1942 a Sajkovici (Croazia)

Caporal Maggiore ZECCA EDOARDO, 52° Reggimento artiglieria, 52.a Divisione fanteria Torino
Nato a Roma il 13 ottobre 1909 di Ulderico e Corradi Gioconda, residente all'atto dell'arruolamento a Siena
Disperso il 31 dicembre 1942 in Russia (fronte del Don) 


Note:
(1) Appartenenti tutti al 36° Stormo Aerosiluranti operante in Sardegna con il ruolo di specialisti, il 1° Aviere marconista Aldo Becatti, decorato con la Medaglia d'Argento al Valore Militare, il 1° Aviere Umberto Boccini, decorato con la Medaglia di Bronzo al Valore e Militare, l'Aviere Dino Calvellini e il Sergente Maggiore pilota Alfiero Maffei, condivisero il proprio destino, scomparendo nel Mar Mediterraneo in due diversi episodi. Becatti nella zona di Pantelleria durante la Battaglia di Mezzo Giugno il 15 giugno 1942, Boccini e Calvellini nel corso della battaglia al largo di La Galite (Tunisia) il 27 settembre 1941, Maffei scomparve in mare nel corso di un attacco al largo delle coste algerine il 29 novembre 1942.

(2) Guido Bianchi è annoverato assieme a Remo Vannoni tra i dispersi nell'inferno della battaglia di Stalingrado. Appartenenti rispettivamente al 127° e al 248° Autoreparto, entrambi alle dipendenze dell'ARMIR, assieme ad altri 75 autieri italiani erano stati inviati nella città a portare rifornimenti per la VI Armata tedesca oramai pressoché accerchiata.
Lo stesso giorno dell'ingresso dei convogli tra le macerie della città, l'Armata Rossa completò l'accerchiamento, manovra che permise nei giorni successivi la cattura di circa 200mila tedeschi e dei 77 italiani, dei quali solo 2 riuscirono a sfuggire alla cattura e alla morte nei campi di concentramento russi.

(3) Gli avieri di governo Bianciardi Luigi, Manganelli Marino e Rondini Eraldo, tutti in servizio al 166° deposito della Regia Aeronautica presso il R.Aeroporto di Gudurrà a Rodi, dichiarati irreperibili in data 8 settembre 1943, furono molto probabilmente vittime dell'affondamento del piroscafo Gaetano Donizetti tra le isole di Rodi e di Scarpanto.
Sequestrato dalla Kriegsmarine al momento dell'armistizio ed utilizzato per i trasporto di circa 1850 prigionieri italiani della guarnigione di Rodi, la nave venne colpita la notte del 23 settembre 1943 dal cacciatorpediniere britannico Eclipse, affondando in pochi minuti.
La tragedia costò la vita a tutti i 600 avieri, 1100 marinai, 114 sottufficali e 14 ufficiali imbarcati, dei quali, in assenza di superstiti e di liste nominative, non sono conosciuti i nomi.

(4) Dino Corsi fu giornalista, scrittore e commediografo, la cui produzione di novelle ed opere teatrali di ambito senese e paliesco fu rilevante nel periodo prebellico. Appassionato fin dall'adolescenza al giornalismo, entrò giovanissimo nella redazione de Il Telegrafo, quotidiano di proprietà della famiglia Ciano, nella quale si trovò collega e rivale a firme del calibro di Silvio Gigli.
Volontario durante la guerra di Etiopia del 1935 e successivamente con il 97° Battaglione “La Valanga” di Siena per i Cicli Operativi di polizia coloniale dal 1937 al 1939, si trovò di nuovo arruolato con il 97° Battaglione M.V.S.N. Nella campagna jugoslava prima di essere trasferito con la divisione 23 Marzo sul fronte russo, dove dette le ultime notizie di sé il 19 dicembre 1942.

(5) Pietro Cristofani, assieme a Giorgio Domenichini e Umberto Grassini, questi ultimi decorati della Medaglia di Bronzo al Valore Militare, fu uno degli ultimi caduti in uno scontro armato all'interno del Comune di Siena nel corso delle concitate frasi del passaggio del fronte.
Il 3 luglio 1944 mentre le avanguardie del 14° Corpo francese stavano facendo ingresso in Siena, le retroguardie tedesche si attardavano sulle alture a nord della città. I tre giovani (Grassini non ancora maggiorenne era ancora studente dell'Istituto Bandini) vennero colpiti mentre stavano conducendo alcuni reparti francesi in prossimità della collina di Vicobello per osservare le posizioni tedesche.

(6) Gino Fruschelli, unico decorato senese della Medaglia d'Oro al Valore Militare, rappresenta la metafora del militare con una carriera tanto gloriosa quanto articolata.
Volontario nel 97° Battaglione Camicie Nere di Siena per le operazioni di polizia coloniale in Africa Orientale Italiana, venne nuovamente mobilitato come graduato con la Milizia Volontaria per la campagna jugoslava. Nel corso dell'occupazione della costa dalmata, assieme ad altre quattro Camicie Nere di Siena venne arrestato per aggressione ad un sottufficiale della Divisione Bergamo, arrestato e condannato a 5 anni di reclusione nel carcere militare con radiazione dai ruoli della M.V.S.N.
Scontata parte della pena, dopo l'8 settembre 1943 Fruschelli si era reso irreperibile, per poi presentarsi come volontario con il Gruppo Combattimento Cremona, inquadrato nell'Esercito Cobelligerante Italiano schierato al fianco dei Britannici sulla Linea Gotica. Nel corso dell'offensiva dell'aprile 1945 cadeva durante un attacco ad un caposaldo tedesco guidando il suo reparto all'assalto ed ottenendo la Medaglia d'Oro al Valore Militare.

(7) Nella disastrosa battaglia aeronavale di Capo Matapan combattuta tra il 28 ed il 29 marzo 1941 nel Mare Ionio la Regia Marina perse per affondamento gli incrociatori Zara, Pola e Fiume e le cacciatorpediniere Vittorio Alfieri e Giosuè Carducci. Nello scontro, che costò la vita ad oltre duemilatrecento marinai italiani, scomparvero in mare il sottufficiale Enrico Landi e il marinaio Duilio Manganelli dell'equipaggio del Regio Incrociatore Fiume, il nocchiere Bruno Giubilei e il sottufficiale silurista Mario Marini del Regio Cacciatorpediniere Vittorio Alfieri.

(8) Separati come reparti di appartenenza ma accomunati da un crudele destino, l'artigliere Paris Landi del VII C.d'Armata, Renato Martini del VII raggruppamento Artiglieria Contraerea, l'artigliere Mario Roncucci e il Granatiere Gino Turchi, questi ultimi della Divisione Granatieri di Sardegna, scomparvero in mare imbarcati sul piroscafo Francesco Crispi. Salpato il 13 aprile 1943 da Livorno e diretto a Bastia in Corsica con a bordo oltre mille uomini, in parte militari richiamati alle armi come complementi, venne silurato dal sommergibile britannico Saracen appena al largo dell'Isola d'Elba. Colpito da più siluri si inabissò in pochi minuti lasciando appena seicento superstiti. 

(9) Delfo Marchetti alternò nel corso della sua carriera militare la carica di graduato delle Camicie Nere a quella di mangino della Contrada della Chiocciola. Dopo aver fatto parte del 97° Battaglione M.V.S.N. nel corso dei cicli operativi in Africa Orientale, al suo ritorno a Siena ebbe modo di dare il proprio contributo nel ruolo di mangino per la vittoria del Palio del 16 agosto 1938. 
Allo scoppio del conflitto, sospese le attività delle Contrade, faceva di nuovo ritorno in guerra come volontario nella Legione Tagliamento della M.V.S.N. con la quale venne mobilitato per il fronte del Don, dichiarato disperso ad inizio del 1943.

(10) Adolfo Mazzeschi fu medico di fama internazionale ed autore di una copiosa ed apprezzata pubblicistica, oltre che ufficiale medico che prestò servizio nel corso degli ultimi mesi della campagna in Africa Settentrionale. 
Catturato dopo la fine della resistenza italiana in Tunisia, venne assegnato al XXIX campo di concentramento di Casablanca per prigionieri di guerra gestito dalle truppe coloniali francesi, nel quale le condizioni dei prigionieri furono tra le più dure e vessatorie. Colpito da malaria e in stato di grave denutrizione, spirava il 9 settembre 1943.

(11) Fortarrigo Piccolomini Clementini Adami, fratello minore del celebre asso dell'aviazione Ranieri (decorato con tre Medaglie di Argento al Valore Militare e due di Bronzo al Valore Militare), non seguì le orme del fratello nell'Arma Aerea e fu ufficiale di artiglieria alpina nella Divisione Cuneense durante la campagna di Russia. Venne travolto assieme al suo reparto e a tutta l'Armata Italiana dall'offensiva sovietica sul Don, cadendo in combattimento nel gennaio 1943.


QUADRI NUMERICI

 

Arma e Corpi di appartenenza


158 Regio Esercito
56 Arma di Fanteria - 21 Arma di Artiglieria - 20 Arma del Genio - 13 Corpo Automobilistico - 12 Bersaglieri - 10 Corpo di Sanità - 5 Alpini - 5 Carristi - 4 Arma dei Carabinieri Reali -  4 Granatieri - 3 Servizi - 2 Arma di Cavalleria - 2 Truppe Coloniali - 1 Corpo di Guardia alla Frontiera


23 Regia Aeronautica

Ruolo servizi 12 - Ruolo Specialisti 6 - Ruolo Naviganti 5


18 Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale


18 Esercito Repubblica Sociale Italiana (R.S.I.)
10 Guardia Nazionale Repubblica - 3 Arma di Fanteria - 2 Alpini - 1 Brigate Nere - 1 Artiglieria Costiera


17 Regia Marina


14 Formazioni partigiane
7 Italia - 6 Divisione Garibaldi (Balcani) - 1 Esercito Popolare Liberazione della Jugoslavia (Balcani)


3 Wehrmacht
2 Aggregati Wehrmacht - 1 Divisione SS Italien


3 Guardia Civica


2 Aeronautica Nazionale Repubblicana (R.S.I.)

1 Ruolo Servizi - 1 Ruolo Specialisti


1 Marina da Guerra Repubblicana (R.S.I.)
1 Fanteria di Marina


1 Esercito Cobelligerante Italiano



Gradi

191 Graduati e truppa

36 Sottufficiali

31 Ufficiali



Onorificenze

1 Medaglia d'Oro al Valor Militare

17 Medaglie d'Argento al Valor Militare

9 Medaglie di Bronzo al Valor Militare

16 Croci di Guerra al Valor Militare



Fronti di Guerra

PRE ARMISTIZIO CADUTI DISPERSI PRIGIONIA MALATTIA TOTALI
Russia 8 26 12 2 48
Mediterraneo 1 36 37
Albania-Grecia 18 8 1 27
Africa Settentrionale 8 8 4 20
Italia 6 11 17
Jugoslavia 9 5 1 15
Africa Orientale 3 2 5
India 1 2
Oceano Indiano 1 1
Oceano Atlantico 1 1
Mar Rosso 1 1
TOTALE 53 85 20 15 173
POST ARMISTIZIO CADUTI DISPERSI PRIGIONIA MALATTIA TOTALI
Italia 29 4 9 42
Germania 16 16
Jugoslavia 4 2 1 3 10
Albania-Grecia 1 6 7
Afr. Settentrionale 2 2
Mediterraneo 2 2
Polonia 2 2
Francia 1 1 2
India 1 1
Ucraina 1 1
TOTALI 35 14 24 12 85
TOTALE CADUTI DISPERSI PRIGIONIA MALATTIA TOTALI
Italia 35 4 20 59
Russia 8 26 12 2 48
Mediterraneo 1 38 39
Albania - Grecia 19 14 1 34
Jugoslavia 13 7 1 4 25
Africa Settentrionale 8 8 6 22
Germania 16 16
Africa Orientale 3 2 5
India 2 2
Polonia 2 2
Francia 1 1 2
Oceano Indiano 1 1
Oceano Atlantico 1 1
Ucraina 1 1
Mar Rosso 1 1
TOTALE 88 99 44 27 258

BANCHE DATI

        Per garantire la massima accuratezza e precisione nella compilazione dell'elenco dei caduti e dei dispersi i dati sono stati confrontati tra tutte le banche dati disponibili in formato digitalizzato e quelle in formato non ancora digitalizzato.

      Come esplicito ringraziamento per il prezioso materiale pubblicato viene riportato l'elenco delle banche dati, archivi, albi e siti istituzionali, di reduci e veterani, di associazioni combattentistiche e di ricerca storica:


BANCHE DATI DIGITALIZZATE CONSULTATE

MINISTERO DELLA DIFESA - COMMISSARIATO GENERALE PER LE ONORANZE AI CADUTI - BANCA DATI CADUTI E DISPERSI

ISTITUTO DEL NASTRO AZZURRO - DECORATI AL VALOR MILITARE  - ANAGRAFICA

UNIONE NAZIONALE REDUCI DI RUSSIA - RICERCA NELL'ELENCO DEI CADUTI

DIMENTICATI DI STATO - I CADUTI SEPOLTI NEI CIMITERI MILITARI ITALIANI IN GERMANIA AUSTRIA E POLONIA

ASSOCIAZIONE NAZIONALE REDUCI DALLA PRIGIONIA - ALBO DEGLI INTERNATI MILITARI ITALIANI

ASSOCIAZIONE NAZIONALE VETERANI E REDUCI - CADUTI DELLA DIVISIONE GARIBALDI

TOSCANA NOVECENTO - ISTITUTI PER LA STORIA DELLA RESISTENZA - BANCA DATI PARTIGIANI E PATRIOTI

CADUTI DELLA REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA - ELENCO DEI CADUTI

DODECANESO - ELENCO DEI CADUTI ITALIANI IN EGEO

QATTARA - ELENCO DEI CADUTI SEPOLTI AL SACRARIO DI EL ALAMEIN

REGIA MARINA - ELENCO DEGLI EQUIPAGGI DEI SOMMERGIBILI

UFFICIO STORICO AERONAUTICA MILITARE - ELENCO DEI DECORATI AL VALOR MILITARE

PRIGIONIERI IN KENYA - ELENCO DEI CADUTI TUMULATI A NYERI

L'OCCIDENTALE - ELENCO DEI PRIGIONIERI ITALIANI A YOL


BANCHE DATI NON DIGITALIZZATE CONSULTATE

ARCHIVIO DI STATO DI SIENA - RUOLI MATRICOLARI DISTRETTO MILITARE DI SIENA

A.N.F.C.D.G. - ASSOCIAZIONE NAZIONALE FAMIGLIE CADUTI E DISPERSI IN GUERRA, SEZIONE DI SIENA

ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI SIENA

UFFICIO STORICO DELLA MARINA MILITARE - ELENCO DEI CADUTI E DEI DISPERSI DELLA MARINA MILITARE